Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] un'industria a lamelle nella parte alta, di incerta origine. È ritenuto assente l'Acheuleano in quanto i due alti da 30 cm fino a 1,75 m, adagiati su un fianco entro fosse profonde fino a 1,5 m, ed erano chiuse con lastre o massi di pietra. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] regno di Ardashir I, nonostante il profondo legame con la propria regione d'origine, il Fars, la dinastia rivolge il 4 m. Le pareti della sala sono decorate da rilievi di stucco, in origine alti 1 m circa, conservatisi per un'altezza di 70-80 cm. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] una fossa di 3,5 m di diametro × 2 m di profondità, celata da un basso muro. Tutti gli ambienti, salvo l'VIII cinese e i restanti in sogdiano, i primi rinvenuti nella regione d'origine e preziosa fonte per la storia della Sogdiana tra la metà del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] state individuate una trentina, ma probabilmente erano in origine molte di più) pertinenti a un impianto per curvilinee ancor più insistito del solito e sono molto sviluppate in profondità.
Nel quadro dei mercati dell'Africa romana spicca quello di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Tunisi e in prossimità del punto in cui ha origine il cordone litoraneo sono menzionate da Appiano. Diodoro Siculo una lunghezza di 0,38 m e una larghezza di 0,27 m; la profondità della vasca è di 15 cm, mentre lo spessore delle pareti misura 3,5 cm ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] quadrato di 240 piedi di lato (71,2 m). All'origine 100 proprietà costituivano una centuria e da qui deriva il nome dato hanno forma di pozzi scavati nel terreno (6-10 m di profondità e 8-12 m di diametro) e sono accessibili da una galleria ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] una parte dell'acquedotto fu distrutta nel 1912. Complessivamente in origine l'acquedotto era di circa m 1000, oggi ridotto a 15 metri. Il fossato (τάϕρος, σοῦδα), largo da 15 a 20 m, profondo da 5 a 7 m, è retto da una scarpata in muratura verso le ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 1157, 3, 4).
La "famiglia ‛megarese' maggiore" sembra aver avuto origine ad Atene intorno al 275 a. C., donde si diffuse per l'Oriente si è allentata in una sagoma allargata e poco profonda, e la decorazione è sparsa ed incoerente. La decorazione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'agricoltura è presente in Africa, ma non sembra influenzare profondamente la vegetazione a sud del Sahara. In Africa orientale fauna etiopica" alla quale appartengono le australopitecine, che sono all'origine dell'evoluzione umana. Tra 5 e 3,2 m.a. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] invece, le basiliche di tipo orientale (forse su modelli di origine siriana) come Sioni (Nostra Signora) di Bolnisi del 462-477 postierla. Un cortile anulare si svolge all'interno; una profonda cisterna rettangolare è scavata nella roccia a sud. Dall' ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...