OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] simboli cristiani, emblematici riflessi della profonda religiosità della società bizantina, decoravano sec. 11° o 12° (Atil, Chase, Jett, 1985, fig. 27); l'altra di origine turco-iranica del sec. 12°-13° (Jenkins, Keene, 1981-1982, tav. XXXI, nr. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] supporto. La confusione concettuale si rivela anche nell'adozione di forme originate per m. a camera interna in m. che, come le circa. All'interno della camera si trovava un pozzo centrale di profondità varia (m 4, 5, ad esempio, nella tomba presso il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] esagonali circondati da stelle a sei punte (che pure trae origine da esemplari del II sec., vedi sopra): esemplari figurati sono chiari, ora scuri, conferiscono all'ornato effetti di profondità che sono ormai rari nel IV secolo. Possiamo associare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] man mano che ci si allontana dal luogo di origine la penetrazione dei materiali diminuisca. Le deviazioni da dielettrica e σ è la conduttività del mezzo). Essa rappresenta la profondità alla quale l'intensità del campo si riduce a circa un terzo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] non solo diversità di gusti e di adattamento, ma anche di origine e di classe sociale. Più raro è il caso di sepolcri dipinti delle mani intorno al corpo d'una conca più o meno profonda o d'una pelvis; nei vasi da mescere sono animali rampanti ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] come sarà usuale nel r. italico e romano (v. più avanti). Una origine non chiarita, ma verisimilmente periferica, ha il r. su clipeo, cioè l' ang (VII - X sec. d. C.) ed hanno profondamente influito sull'arte del r. giapponese dall'VIII al XIII ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ma dal I millennio a.C., si coagularono elementi stilistici e tecnici, locali e di origine diversa, che esercitarono un'influenza profonda e duratura sulle tradizioni dell'architettura monumentale civile e religiosa dell'Estremo Oriente; tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] (v.), si imporrà di volta in volta un'accurata e profonda interpretazione del pezzo. Lo stesso va detto a proposito dei vasi nel II sec. d. C.; ma quanto enorme fosse in origine il loro numero è documentato dagli inventarî dei tesori dei santuarî ( ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] riguadagnando l'area perduta nella cella con l'aggiunta di un vestibolo profondo m 4,50. Una sola porta si apre sia nella facciata, ed è sagomato a köma lesbico non intagliato ma forse, in origine, dipinto. Il sommo filare fa da piano della mensa ed ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] non bisogna dimenticare i differenti contesti in cui questi culti ebbero origine e si svilupparono (Malkin 1987). Una fine distinzione operata degli ultimi trent'anni del Novecento hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze sulla città ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...