Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] posto sulla sommità del monte Cinto, doveva essere dedicato in origine a uno Zeus venerato come divinità delle cime, analogamente ad sec. a. C. si trovava un tempio a cella poco profonda con quattro colonne tra due ante innalzato su una scalinata e di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] colonne, ed in qualche parte da Cariatidi e forse in origine aveva due corpi avanzati (parascenia) ai lati del palcoscenico manto gonfiato dal vento dietro le belle gambe con ombre profonde, il marmo non è che una delle tante rielaborazioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] efficacia e la durata. La diagnostica come disciplina trae origine da quello stretto rapporto tra scienze e arte che, di impiego. Può capitare ad esempio di dovere ispezionare in profondità cavità molto strette e tortuose, quali la fessura di una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] studiate miniere scavate nella roccia fino a 35 m di profondità in stretti cunicoli, in uso fin dalla XIX dinastia ( - Palmieri, Alba, A protourban centre of the Late Uruk period, “Origini”, 12/2, 1983, pp. 287-454.
– 1985: Frangipane, Marcella ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] del I sec. d. C. sostituì la decorazione "a pallina", diede origine, durante il II sec. d. C., al ben noto gruppo di vasi ad un deciso appiattimento delle superfici ed ignora il rilievo profondo limitandosi ormai solo a piani appena smorzati (v. vol. ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] questi combattimenti propongono alla mente con estrema chiarezza l'origine metopale di queste figurazioni. È infatti il momento del Minotauro abbattutto e scorciato suggerisce drammaticamente le oscure profondità. A volte come in alcune gemme l'eroe ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] forse prevalente di questo monumento è quello di punto di origine della cosiddetta Watling Street, grande via che conduceva a Londinium Canale della Manica o meglio su di una sua profonda insenatura, non lontano dalla città di Noviomagus (Chichester ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Peirene, è a sua volta modificata in più momenti. Costituita in origine da quattro grandi bacini rettangolari, è integrata in un primo momento , lascia sul tessuto urbano di Atene segni assai profondi. A sud-est dell’area centrale il santuario di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] tanto riferimenti a qualche avvenimento che si era profondamente impresso nell'immaginazione contemporanea e che servì come Il tipo comune di pavimento porta un tralcio di vite che ha origine da un vaso di acanto, con scene rurali (vendemmia, caccia, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] lidia); l’uso della parrucca e delle corone d’oro, di origine siriana; il tipo di alcuni elmi; la forma di alcuni strumenti assimilazione fu più intensa (si ebbe una ricezione così profonda di motivi orientali che sembrarono fare dell’isola una ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...