Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] (meno di due secoli) non impedirono che la romanizzazione fosse profonda: è fin troppo noto che in Romania (nello stato moderno (spesso con figure di leoni accovacciati) che in origine sormontavano stele o, talvolta, mausolei oggi perduti. Apulum ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] e G. E. Borovka, per primi, indicarono la profonda differenza dello stile scitico dall'arte dell'Oriente e della parte dei soggetti e delle forme di quest'arte non è di origine locale. Nei più antichi complessi della civiltà scitica, che risalgono ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] sec. a. C., da un linguaggio formale semplice e possente con una profonda ricerca di contenuto interiore (T. I di Copenaghen [v. anche Vol. Egiziani, presa coscienza del loro valore come nazione, originarono un periodo di crisi interna che portò T. IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] circostante. Le incursioni mongole, se non determinarono una profonda frattura nello stile, mutarono però gli obiettivi dell’architettura una fonte del 1219 alla S. Croce – era in origine un edificio quadrato a cinque navate, con quattro absidi e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] ., era probabilmente il corrispondente ellenizzato della Artemide Tauropolos di origine tracia o di Bendis.
I legami di amicizia con la flotta peloponnesiaca; nasce un periodo di profonda instabilità politica della polis testimoniata dalle epigrafi ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] tratto delle mura meridionali. Ma la trasformazioni più profonda si ebbe durante il regno di Adriano, in urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 93; M. Lopes Pegna, L'origine di Firenze, Poggibonsi 1957; Not. Sc., 1889-1959, s. v. Firenze ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] da una laguna larga appena 200 m nel suo tratto meridionale e profonda in alcuni punti solo 60 cm. Tale laguna è delimitata a nord Stretti.
Secondo la tradizione, l’isola era in origine collegata alla terraferma da un istmo che i Corinzi per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] Giorgio) della rotonda annessa al palazzo imperiale e forse in origine destinata a mausoleo di Galerio. Dopo la crisi innescata dalle dove nel corso del VI secolo si registra un profondo mutamento dell’impianto urbano con l’installazione tra i ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] tecnica e conta una serie di artisti di profonda ispirazione, i quali, cercando di riprodurre il più sulla schiena di un animale e il disco alato sono in ultima analisi di origine micrasiatica ed egizia. In grande numero sono le zuffe tra un dio o ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] e associazioni religiose professanti i culti della loro patria d'origine e della loro fede: Greci delle isole e della veduta aerea sotto il velo d'acqua a 6-7 m di profondità. Ed è da supporre inoltre che si giovasse Puteoli delle opere portuali ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...