Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] ad uniformare così gli aspetti della loro cultura.
Data la varia origine di queste tribù e la varietà dei loro rapporti culturali, a stato scavato il maggior numero di kurgan, è corta, poco profonda, priva di corsi d'acqua perenni. Il clima presenta, ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] forme che invece si evitavano, è un cambiamento ben profondo. Quand'anche esso investa, nell'architettura, la decorazione , Parigi 1962 (trad. ital. 1963); D. Schlumberger, Sur l'origine et sur la nature de l'art des Sassanides, VIII Congr. Internat ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] di Atene. La moderna città di Alessandria nasconde nelle profondità del sottosuolo gli avanzi degli edifici veri e propri conservata, è quella della acropoli di Pergamo, che risale, nella sua origine, ad Attalo I di Pergamo (morto nel 197 a. C.). Ma ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] di altre agorái cretesi, rende suggestiva l'idea che in origine le due parti della città siano state abitate da due circa a S-E dell'agorà. Esso è costituito da una cella più larga che profonda (m 16,30 × 14,45) che, per la sua struttura in blocchi ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] modellini di templi votivi, il f. ha una notevole profondità, come, per esempio, nel piccolo tempio votivo di Niobidi a N, in cui la lotta violenta trova le sue origini nel rilievo ellenistico e specialmente nella scuola pergamena. Ellenistico è pure ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] anche a Susa, sembra essere di antichissima origine iranica e verosimilmente discese ai Persiani attraverso dinastica degli imperatori, ma anche ed insieme di una idea più profonda e vitale per l'esistenza dello Stato. Non bisogna dimenticare che ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] decadenza dell'Egitto e il sorgere della potenza assira mutano profondamente le condizioni in cui si sviluppa l'arte dei I delle forme e dei motivi. Vi è disaccordo sul problema delle origini e della cronologia delle coppe trovate a Cipro, ma ciò si ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] base emisferica e orlo segnato da una profonda scheggiatura (probabilmente per la colatura del , The Hague 1977, pp. 322-55; R. Choen - E. Service (edd.), Origin of State, Philadelphia 1978; I.W. Mabbett, Kingship at Angkor, in Journal of the ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] che quello greco-romano; 2) l'immagine è di origine indiana perché solo l'India possedeva la necessaria visione religiosa perciò di una variazione improvvisa priva di ragione profonda. La possibilità di esprimere compiutamente il valore metafisico ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] nome con l'avversario di Diomede, come a sottolineare la profonda affinità e quasi l'unità di azione dei due eroi.
U sul braccio sinistro come nel rilievo del Louvre, possa in origine aver rappresentato Ulisse.
La presenza di U. ritorna con ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...