riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] quelli dei genitori, dimostrando di aver ricevuto un’eredità biologica profonda. Da grandi a loro volta si riprodurranno, mentre i di cromosomi) dei due sessi, che unendosi danno origine a uno zigote (cellula uovo fecondata) diploide (fecondazione ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] la vena emissaria, la vena circonflessa, la vena dorsale profonda e la vena dorsale superficiale. Per un'erezione efficace psicologico è fondamentale nelle forme di impotenza di origine non organica; è comunque sempre importante anche nelle ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] riconobbe nel residuo una "sostanza glutinosa" simile a quelle di origine animale (il termine "proteine" fu coniato solo nel 1838), ., dotato di una vasta cultura e di una profonda esperienza derivatagli dalla lunga pratica didattica, fu assai ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] cessazione. Tali riflessi vengono detti profondi perché il recettore è posto in profondità; propriocettivi perché lo stimolo proviene da strutture proprie del corpo; miotatici perché lo stimolo origina nel tessuto muscolare; di stiramento perché ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] in grado di trasferire sostanze ai tessuti più interni e profondi dell'organismo. Tale sviluppo non è avvenuto in un'unica si distribuiscono alla regione del capo; dalla quarta coppia ha origine l'arco che compie l'aorta a livello toracico e ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] meno convolute che, sulla superficie dei polpastrelli, danno origine a un sistema di segmenti costituenti le impronte digitali. in cinque differenti strati sovrapposti (dalla superficie in profondità: strato corneo, trasparente, granuloso, spinoso o ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] superiore della Pubblica Istruzione anche per la sua profonda conoscenza delle leggi e degli ordinamenti scolastici La Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli dalla sua origine ad oggi (1795-1910), Napoli 1911, passim; A. Cecio ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] sintesi o anfetamine studiando le proprietà dell'efedrina, un alcaloide di origine vegetale. Tra di esse la più antica è la benzedrina, cade in uno stato di astinenza caratterizzato da depressione profonda che può portare anche al suicidio. L'unica ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] precisione, nell'opera Gli aneurismi..., le algie di origine aneurismatica e la stasi venosa da compressione provocata da sempre con la illustrazione clinica perfetta che rivelava la sua profonda esperienza.
Dell'opera del C. va messo in rilievo ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] preceduta da un atto inspiratorio. Nella respirazione profonda e, soprattutto, nella respirazione forzata, i movimenti pericardica dalla cavità celomatica principale e che darà origine alla regione tendinea centrale; le membrane pleuroperitoneali ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...