LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] Nel bambino si ha sempre oligocromoemia, talora molto profonda. Quasi sempre notevole diminuzione dei globuli rossi il G. Franchini, Reproduction expérimentale du Kala-Azar chez le chien. Origine canine probable de cette affection, in Bull. de la Soc. ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] in particolare del lattante, ha subito negli ultimi anni una profonda evoluzione sia nel campo della ricerca, sia in quello sì da poter supporre che alcune affezioni abbiano la loro origine già nell'infanzia. Tra queste in particolare l'aterosclerosi ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] tessuto adiposo appartiene al gruppo dei tessuti mesenchimali e si origina durante lo sviluppo fetale da cellule indifferenziate del tessuto un prevalente accumulo di grasso nella regione addominale profonda.
Per quanto concerne le cause di morte, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] cui la pratica medica integrava i metodi e i rimedi di origine locale con le teorie e le terapie derivate dalla medicina canapa all'aperto […] E i corpi dei defunti siano sepolti ben profondamente" (Constitutiones, II, 48, p. 78).
Federico II non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] l’avvento di un’epoca per molti aspetti profondamente diversa da quella classica che l’aveva preceduta più gravi che i medici dell’età ellenistica si trovarono ad affrontare avevano un’origine politica; nel III sec. a.C. Coo emanò un decreto in onore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] per la professione medica, ma segnerà l'avvio per un profondo ripensamento del ruolo del medico nella società e dei suoi lo tradusse in latino ‒ l'altro testo di magia medica di origine araba, il De physicis ligaturis di Qusṭā ibn Lūqā, il quale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] XVI secolo. Per esempio, sebbene vi fossero molteplici fattori all'origine dell'interesse rinascimentale per l'anatomia (v. par. 2), (1433-1499) nel suo De vita, ha esercitato una profonda influenza sul medico francese Symphorien Champier (m. 1539 o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] la più antica menzione dell'idea che il qi sia l'origine delle componenti fisiche e spirituali del corpo. L'Attività interiore definisce alzò dalla stuoia sulla quale era seduto e s'inchinò profondamente due volte dinanzi al suo maestro, una forma di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] uomo come entità fisica e vivente. Questa affermazione ci porta alle origini della medicina, che è al tempo stesso arte e scienza, i greci dell'età classica, la visione del mondo muta profondamente, essendo incentrata sull'uomo. L'uomo è 'la misura ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] suo primo formarsi, entra in connessione sinaptica con i neuroni dei nuclei profondi del cervelletto, che dividono con le cellule di Purkinje un'origine comune dallo strato ependimale nel tetto del quarto ventricolo. Le caratteristiche morfologiche ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...