Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] 'uso di test proiettivi e mirato a una comprensione profonda tra soggetto (paziente) e psicologo (diagnosta-terapeuta) uno stesso individuo. Più interessanti si rivelano i tratti d'origine, comuni a tutti gli individui, che si differenziano solo per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di metodi efficaci per contrastarle. Ciò si realizza attraverso una serie di profonde innovazioni teoriche e pratiche, che si succedono per tutto l'Ottocento: l'origine della medicina clinica e della medicina scientifica nei primi decenni del secolo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] , in caso di impedimento o dopo la sua morte. All'origine di ogni utilizzazione del corpo umano o di una parte del corpo malate, quella che si ammala più a lungo e in modo più profondo". Perché, aggiungeva, l'uomo è "la bestia non ancora fissata" e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] chirurgico delle cataratte, oggetto di una lunga controversia originata dalla tesi avanzata verso la metà del XVIII più costretta a infliggere intollerabili sofferenze modificò in maniera profonda i criteri di reclutamento del personale chirurgico e ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] l'arteria renale nella sua porzione retrocavale a destra e all'origine dell'aorta a sinistra, previa sezione tra legature dell'arteria una via maestra per la comprensione della psiche profonda: miti, teogonie, concezioni religiose, sono la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] (tianyuan), scoperte nell'Introduzione allo studio della matematica, diedero origine in questo caso a una riscrittura dei problemi e dei metodi di risoluzione, modificando profondamente la fisionomia delle matematiche e dando un durevole impulso alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] sua importanza. Ma vi è anche una ragione culturale più profonda. Se l'immagine di un'ostilità dell'Islam nei confronti medico personale del sultano Ṣalāḥ al-Dīn (Saladino), sostenne l'origine empirica del sapere medico. Nell'opera Bustān al-aṭibbā᾽ ( ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] cinque l'infertilità è dovuta al maschio; essa è comunque più spesso di origine mista (40%) e rimane sconosciuta nell'8% dei casi. Tra le È chiaro che in una simile situazione emerge una profonda diversità nell'ordine dei valori e delle intenzioni all ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] silenziosa' che colpisce le persone con disabilità e le loro famiglie e che origina fortemente dalle condizioni di scarso sviluppo economico e sociale dei paesi. Il profondo impegno profuso dall'ONU e delle Agenzie a essa collegate, quali l'UNESCO ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] cactus la cui radice a forma di carota affonda profondamente nel terreno; i suoi fiori contengono sostanze alcaloidi in LSD.
la marijuana e l'ashish
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...