L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] la ricerca si spinse a livelli progressivamente sempre più profondi all'interno del corpo umano. Il giovane medico 1816 e il 1817. Egli stesso ha raccontato come segue l'origine dello stetoscopio:
[mi trovai a visitare] una persona giovane che ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] avversari opponeva i fatti.
Esistevano già precedenti ipotesi sull'origine della specie, ma egli era stato il primo ad potevano bastare. Indizi significativi di questa realtà profonda scorse nei sogni, nel sonnambulismo naturale o indotto ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] attacchi di panico (DAP), che è un disturbo di origine ansiosa. La descrizione del suo quadro clinico compare già nell grave inquietudine e agitazione, cui si accompagna un profondo tormento interiore al quale può associarsi un'ideazione suicidaria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] dei medici di scrutare l'interno del corpo umano subì una profonda trasformazione con la scoperta dei raggi X, forse la più fisiologia, batteriologia e chimica delle università, in origine destinati a essere utilizzati da singoli scienziati, ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] azione simile sui movimenti orofacciali. Altre vie motorie che originano dal tronco dell'encefalo sono la via vestibolospinale e 'approfondimento del sonno. Tuttavia nel sonno profondo con sogni, movimenti oculari e attivazione elettroencefalografica ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Lazzaro Spallanzani, apparve in modo molto netto il vizio d'origine d'un modo di far la storia della scienza, che credeva testuale completamente rinnovate, e ambite per vocazione profonda.
Opere: Magistri salernitani nondum cogniti,Contributo alla ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] dell'anatomista A. Bertrandi, che gli trasmise una profonda passione per l'anatomia umana e comparata, e divenne ; F. Martelli - L.Baratta - S. Arieti, Considerazioni preliminari sull'origine della frenologia: l'opera di V. M., in Medicina nei secoli, ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] altri, come J. Heinroth, propensi ad attribuire loro un'origine psicologica da passioni tumultuose o peccati, per cui secondo genere, poiché ritengono la prima dovuta a una più profonda regressione e a una maggior violenza dei conflitti, mentre ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] , gli apparvero gli unici strumenti concettuali in grado di spiegare l'origine e l'evolversi della "vita sana" e delle "funzioni morbose la metodologia della scuola germanica esercitarono una profonda influenza sulla formazione scientifica del L., ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] più a velare nella espressione pubblica, una sua profonda disillusione quanto ai modi di funzionamento del potere a G. C., Bonomo e a D. C. La polemica Bonomo-Lancisi sull'origine acarica della scabbia, Livorno 1937; G. M. Nardi, L'opera scient. di D ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...