TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di una pedana di m 22 di lunghezza, m 3 di profondità e m 0,50 di altezza sul piano dell'orchestra. Quest'ultima è rappresentata la scena dell'Ifigenia in Tauride. Quanto alla origine del pulpitum, più che risalire al proscenio ellenistico, per lo ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] italiche, erano sensibili a una sottile e profonda comprensione degli ideali artistici carolingi e ottoniani. (Mütherich, 1963), nel quale la studiosa ha fatto il punto sull'origine dell'arte o., ma soprattutto della miniatura, anche se non manca un ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] grasso ci fanno pensare che gli artisti lavorassero nella profondità delle grotte, illuminandole con torce che bruciavano grasso e abbellite con decorazioni, personaggi, animali o fiori. L'origine della parola miniatura deriva dall'uso del minio, un ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] del 21° sec. l’architettura ha vissuto una serie di profonde mutazioni teoriche e pratiche a seguito dei grandi cambiamenti che diverse, rivolte a gruppi ristretti di utenti, pur se originate da una base tecnica e funzionale che continua a rimanere ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] e soprattutto il Rāmāyaṇa) e hanno altresì una profonda conoscenza della letteratura indiana classica, che i loro nato Ṛṣabha, 'il primo Signore' (Ādinātha), che è all'origine della civilizzazione dell'umanità. Nel quarto sono vissuti gli altri 23 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] quadrangolare (m 2420,50), di m 8 di profondità, suddivisa in sei navate da cinque serie di quattro che l'intera area al di sopra della cisterna fosse in origine spianata e pavimentata.Il tema costruttivo della cisterna coperta con strutture di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] con rilievi ispirati agli a. trionfali romani. La vòlta è profonda circa 32 metri.
L'architettura indiana più antica a MohenjoDaro presenta . di scarico; molto usata è anche la piattabanda.
L'origine dell'a. a tutto sesto, qualunque sia stata, non ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] La storia artistica della regione rispecchia sia la sua dualità d'origine sia l'apertura agli apporti esterni. Numerose sono le fonti stile, che dalla metà del sec. 9° esercitò una profonda influenza diffondendosi a Tours, forse a Saint-Denis e poi ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] un capocroce tripartito, un largo transetto e una profonda navata su quattro campate, la cui volta a botte pp. 51-63; M. Durliat, Les coupoles de la cathédrale du Puy: origine et structure, CRAI, 1976, pp. 494-523; id., La construction de la ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] inaugurata dai V. si sostanzia di una profonda assimilazione dei modelli classici, dei quali dispone Smembrati e ricomposti nella cattedrale di S. Maria, essi furono in origine realizzati per conto del medesimo committente, il vescovo Lando, ma in ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...