CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] durante il Medioevo costituirono la premessa per una profonda influenza anche sulla produzione artistica. Per quanto fino al 1420 con il concorso dell'aristocrazia terriera di origine tedesca. Nella lotta contro la nobiltà feudale le città marittime ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] monasteri o di altri edifici; quasi tutte, malgrado profondi rimaneggiamenti, si conservano ancora oggi. Particolarmente notevole è un architetto di nome Riccardo, che si suppone di origine inglese, citato in un documento del 1203 nel quale Alfonso ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] emerge, singolare per il raggiungimento e per la puntuale profonda caratterizzazione l'immagine di Donna Olimpia, la cognata del Intimamente diversa dalla berniniana e sempre rivelante un'origine carraccesca e veneta rimane la tessitura pittorica del ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] forma architettonica e degli aspetti distributivi dell’edificio. L’origine del progetto non era per lui uno schema astratto, lasciato nell’architettura italiana ed europea è infatti molto profonda e, a tutt’oggi, particolarmente importante. Il ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] a suo fratello Caroberto, quelle terre, ancora profondamente segnate dalla civiltà romana, che coprivano un' di pavimento musivo dal complesso programma iconografico, forse di origine orientale.La tecnica del mosaico pavimentale era più diffusa di ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] fu innovativo ed esercitò una profonda influenza.La decorazione della cattedrale Moyen Age retrouvé, Paris 1986, pp. 520-543); id., Les problèmes de l'origine de la peinture gothique et le "maître de saint Chéron" de la cathédrale de Chartres ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] psicologica delle figure, e la profonda rilettura iconografica dell'episodio dell'Annunciazione ipotetica. Il Trecento, in La scultura a Genova e in Liguria, I, Dalle origini al Cinquecento, Genova 1987, pp. 179-213; Giovanni Pisano a Genova, a ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] gli archivolti si moltiplicano fino a raggiungere una profonda strombatura; contemporaneamente si verifica una mistione di 1899, pp. 248-253: 251; A. De Stefano, Le origini di Aquila e il privilegio di fondazione attribuito a Federico II, Bullettino ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Salvatore, che, come hanno dimostrato recenti ricerche, era in origine dedicata alla Vergine, appartiene al raro tipo della chiesa a peggiori e segnò l'aprirsi di una fase di profonda crisi nella produzione artistica, caratterizzata da una diaspora ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] nel monastero di Clairvaux, al quale, benché animato da profonda pietà, non era consentito partecipare al servizio religioso, dato
Bibliografia
A.M. Romanini, Il 'Maestro dei Moralia' e le origini di Cîteaux, Storia dell'arte 34, 1978, pp. 221-245; ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...