La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] di manuali, in arabo si usasse il vocabolo di origine siriaca kunnāš (compilazione). Di fatto, anche dopo la conquista medico un corretto esercizio della professione, e la più profonda visione dell'essenza dei processi naturali, cui devono aspirare ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] alla visita. Questa patologia non necessariamente ha un'origine recente: il suo inizio può essere remoto e le o secondarie e conoscere lo stato di pervietà del circolo venoso profondo e delle vene comunicanti. Per quanto riguarda la semeiotica del ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] si intende un dispositivo che impiega un materiale di origine biologica come elemento sensibile, immobilizzato in un sistema di il dosaggio ottimo dell'insulina, il controllo della profondità dell'anestesia, il controllo di dispositivi impiantabili.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] ), merita di essere qui menzionato, in primo luogo per cogliere l'origine della tradizione alla quale ῾Abd al-Wadūd e molti altri suoi colleghi sua opera. Igiene, gentilezza e una profonda conoscenza degli autori antichi erano considerate attributi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Francia. Giusto dedicò soprattutto due opere a ribadire l'origine aristocratica della propria famiglia e a confutare tutte le voci piuttosto di quell'ideale etico-estetico che è la natura più profonda delle cose e che la poesia, con il suo specifico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] tipi di panno corneale (sabal): una vascolarizzazione profonda della cornea, che oggi sarebbe probabilmente interpretata mā᾽ al-nāzil (acqua o fluido che scende) ha dato origine, attraverso la sua traduzione latina, al termine moderno 'cateratta'. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] sogniamo, e lo siamo invece molto meno durante le fasi profonde del sonno a onde lente, se le cellule nervose sono cranico, in un'emorragia o in un'ipossia di origine cardiovascolare, che danneggiano in modo esteso il funzionamento dello stesso ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] di corso e di processo con un inizio e una fine, dando origine a una convinzione e a un'emozione particolari per cui la morte è , che consente la comunicazione con la sfera emotiva più profonda, con un patrimonio di risorse interne che indicano all' ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] meccanismo più credibile.
La stimolazione cerebrale profonda (deep brain stimulation) è una tecnica of opioid agonists in the treatment of neuropathic pain of nonmalignant origin: systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials, " ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] vascolari e nervosi. Il sistema venoso dell'arto inferiore origina dalle reti venose, plantare e dorsale del piede, , il legamento anulare del tarso con i suoi setti profondi delimita medialmente uno spazio, attraversato dai tendini dei muscoli ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...