DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] , al di là degli elogi d'obbligo, dovette essere profonda, se a lui pensò lo Studio di Siena per rinnovare (ad es. egli dissente da Avicenna a proposito del sito di origine dei nervi nel cervello) e rifiutando certe false credenze medievali. In ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] ., s. 5, XXV [1916], 1, pp. 689-692; Sull'origine delle reti nervose nelle colture di tessuti, ibid., pp. 663-668; Dedicò le pause del lavoro soltanto alla montagna, che amava profondamente, e ai viaggi. Partecipò a spedizioni in India nel 1897 ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] è quella dell'eiaculazione in concomitanza di una profonda esperienza intellettuale o spirituale: san Bonaventura ne parlava della presenza di spermatozoi nelle urine. Alla sua origine vi possono essere interventi chirurgici con esito distruttivo ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] medici in queste magistrature. Come riconoscimento della sua profonda cultura ed erudizione fu, Invece, Inserito nell di Matilde di volta in volta rivendicata dalla città di origine dei suoi biografi.
Degli altri studi di erudizione sacra scritti ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] un principio spirituale (anima), dalla quale traggono origine le innumerevoli potenze e "virtù" che si manifestano a toccare problemi di carattere astrologico e dichiara la sua profonda credenza, peraltro condivisa da tutti i medici della sua epoca ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] e non di 80.000 elettori privilegiati dal censo.
Un'influenza profonda e duratura sulle sue tendenze ideali e politiche fu esercitata in questi di quella organica del sistema nervoso hanno origine i fondamentali processi di sensorialità, di ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] su tre possibili modelli circa la natura e l'origine delle alterazioni evolutive della lettura. Secondo la prima dislessia dalla sintomatologia più complessa, la cosiddetta dislessia profonda (Marshall-Newcombe 1973), che si caratterizza inoltre per ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] cutanee di origine embrionale, dovute ad anomalie di sviluppo di un qualsiasi componente della cute. Si dicono congenite se bluastra, caratterizzata da melanociti con sede nel derma medio e profondo. Si riscontra nel 90% dei soggetti di razza asiatica ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] che l'uso dell'ipnosi per il trattamento delle malattie abbia origine assai remota e che essa sia la più antica forma di di riferimento necessario per valutare l'esistenza e la profondità della trance stessa. La nuova definizione dello stato ipnotico ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] realtà nella sensibilità della parete arteriosa, che è all'origine del riflesso carotideo, che solo molti anni più tardi , L. C. - Discorso commemorativo, Torino 1883; L. Premuda, Profonde pagine di L. C.: "Sulle fonti del sapere clinico e sul ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...