MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] erano diffuse le tendenze democratico-cristiane, e intensificate, specie in Romagna, le lotte contadine. Dopo avere preso d’Italia, dall’insinuazione che il delitto avesse un’origine passionale: ipotesi che gli inquirenti giudicarono del tutto priva ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] giorno della mobilitazione germanica, il B., italiano per origine e cittadinanza, attivo da anni in territorio tedesco due guerre mondiali, molti documenti sono stati raccolti da privati, specie in Inghilterra, dove a Londra è attivo il Bugatti Owners ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] 1900), Padova 1899-1900; L'Epopea Romanzesca in Italia (Dalle origini al Tasso). Lezioni di letteratura italiana per l'a. a. Debenedetti, in Medioevo romanzo, V (1978), pp. 161-64 (specie sui rapporti con G. Bertoni); Cento anni di filologia romanza ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] contarono la governante e le amicizie di scuola e i luoghi, specie quelli del Bellunese. La tata, di famiglia tedesca, raccontava al condotta, solitario e dignitoso, con la morte), trae origine, per ammissione del B., dalle esperienze del cronista al ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Organo e, stando a Zannandreis (1831-34), la Lavanda dei piedi in origine anch’essa nella cappella della Croce a S. Bernardino, oggi a Castelvecchio; ai lati della tenda rosso-lacca che forma una specie di dossale alle spalle della Vergine, secondo lo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Piccinino cercò di rientrare nelle grazie degli Sforza e incontrò Alessandro ad Archi (agosto 1463). Rimase a lungo nel Regno, specie in Abruzzo e Puglia; nel 1465 accolse a Teramo la nipote Drusiana Sforza, moglie di Piccinino, nel contempo ucciso ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] culturale.
La prima monografia (Le associazioni in Italia avanti le origini del comune. Saggio di storia economica e giuridica, Modena di civiltà giuridica alle popolazioni europee e in specie al legislatore napoleonico; sicché i calchi dei codici ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] , realizzate come omaggio a Wala Dauwalder, la scrittrice e pittrice di origine russa che, attratta dalla voce e dal fascino di Di Stefano, ’opera, pur mantenendone intatta la popolarità, specie nelle esibizioni teatrali e discografiche a fianco ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] che affacciano sui laghi, di fronte al Monte Rosa, «una specie di lake district» (intervista cit., 2012, p. 6). Qui quella riproposta in Alias del 2 settembre 2012 (rilasciata in origine a RAI-RadioTre nel giugno 2006).
Due numeri monografici di ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] malcontento per la confusa situazione politica, la cui origine era attribuita a uomini ritenuti liberali ma rivelatisi ciechi concetti e giudizi politici, l'influenza sul gusto espressivo specie dei giovani, attraverso i disegni suoi e di altri sul ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...