Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] francesismi (5.346) e ispanismi (1.126, oltre a 15 di origine catalana); degno di nota anche l’apporto del tedesco (695), di », 9.8.1959, p. 2; «La Spartachiade è una specie di festa nazionale dello sport, che, sul piano politico, ricorda quei ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] a circa il 6% del patrimonio nazionale.Le motivazioni dell’origine di cognomi doppi (a parte la contrazione del matrimonio e e alcune zone della provincia di Sondrio e del Bellunese (specie il Cadore); nonché Chioggia – in particolare con la frazione ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] nome del comune del Lecchese, che, ha dato origine a uno dei cognomi italiani lombardi più frequenti tra quelli un vestito da donna in stile impero, con gonna corta, sia una specie di giacca. E il nome del comune lombardo si ritrova, talvolta, ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] polesano lo è il saltamartin, in toscano il martinello è una ʻspecie d’argano a colonnetta per alzare pesiʼ e il martinetto ( quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] delle Bignoniacee, rappresentato da una decina di specie di alberi diffuse nel continente americano, con «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] 2024 sarebbero un migliaio, in gran parte “alieni” di origine americana) ma un bestione tra i 60 e i 100 chili emerge che la Capitale è stata ed è ancora l’habitat per molte specie e che oggi ospita 51 tipi di mammiferi selvatici. Su Romanatura.roma ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] intitolata Introduzione, è preceduta da una pagina con una specie di inter-titolo, “…Oltretomba”. Bisogna capire che le si ritorna all’origine del Nilo in Uganda: «Sentivo il tifo colonizzarmi le viscere / riconsegnarmi all’origine / alle sorgenti ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] di quelle persone.È plausibile che l’alterazione, specie in epoca medievale, non rivestisse in onomastica lo figlio si chiamavano spesso in modo identico). E hanno dato origine ai nomi di famiglia Albertini, Albertoni, Albertucci e Albertazzi ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] in quanto i cognomi in -aldi/-o sono quasi tutti d’origine patronimica a partire da nomi personali germanici nei quali -aldo è -audo; i casi più frequenti si trovano in Piemonte (specie nelle province di Cuneo e di Torino): Ariaudo, Arnaudo, Bonaudo ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] , anche conosciuto come Barbital, pare tragga la propria origine dal fatto che il chimico tedesco si trovasse nella ); un parco Benevento è nel Massachussetts; Naples è diffusissimo, specie in California e in Florida, e almeno presso New York un ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
araldica
Disciplina che studia origine, specie e composizione di armi o stemmi. L’uso degli stemmi non risale oltre il 12° secolo. Gli stemmi furono dapprima personali, poi ereditari, in rapporto con i possessi territoriali dei sovrani, dei...
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente...