Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] valle incassata ove scorre il fiume Neda.
In origine posto avanzato del mercato arcadico con i porti dell'Elide; occupata nel 659 divina). Non mancano però differenze notevoli fra le tre statue, specie tra il pezzo a Roma e la coppia di Copenaghen. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Britannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone di origine celtica in fuga. La Bretagna fu contea franca e ducato, e i mestieri, ma anche per il commercio, specie dopo la riapertura dei traffici commerciali nel bacino del ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] fonti (già nell'Iliade e nell'Odissea) avrebbe avuto luogo in Ortigia, nome di località molto diffuso che forse in origine ebbe solo un significato mitico. Ne risultò che poi numerose furono le località che si ritenevano l'Ortigia delle fonti, sicché ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] lungo l'orlo. Il grande s. circolare è certamente d'origine asiatica. Il testo omerico parla di provenienza fenicia per gli esemplari decorati. La decorazione è cosa di per sé ovvia, specie perché allora e poi le decorazioni potevano avere valore ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] di strutture, per lo più sepolcrali. In Indocina, specie nel Laos, sono state scoperte e datate a quest' Bull. du Service Géolog. Indochinois, X, 1923; H. Parmentier, Origine Commune des Architectures Hindoues dans l'Inde et en Extrême-Orient, in ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] colon per mezzo di una verniciatura a cera che si dava specie nel caso di dipinti esposti alle intemperie, a somiglianza della I colori usati in questo genere di a. sono tutti di origine minerale (terre), tranne il nero che può essere vegetale o ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] scena si inserivano ai lati i περίακτοι la cui origine cronologica è peraltro incerta; si trattava di due , 199, linee 94-95) si ricordano degli ἔξωστρα, cioè delle specie di balconate connesse con la parte superiore della scena ed identificate dai ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] mista di bene e di male. Il problema dell'origine del male è risolto dal m. con un ipotesi dualistica di carta, e di foglie di palma e di altri materiali; una specie di pieghevole di carta scritto su una sola facciata; infine codici nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] come “auto-riferimento”. Secondo il consueto schema delle origini, le fonti concordano su una provenienza orientale dei V stele figurate a Padova) con il nome del defunto. Frequente, specie a Este, è la presenza di più ossuari nella stessa tomba ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] pieno rendimento, ed erano in corso transazioni finanziarie di ogni specie. Il proconsole d'Africa, Gordiano, era venuto senza dubbio 'arte ellenistica.
Si può attribuire la stessa origine ai mostri marini fantastici, soprattutto ai centauri marini ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...