I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] banchieri non ignoravano certo l'investimento industriale, specie nei rami di attività più direttamente connessi con è ben nutrita: Giulio C. Zimolo, Canali e navigazione interna dalle origini al 1500, in AA.VV., Storia di Milano, VIII, Tra Francia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di tale sistema, che comporta almeno due altre specie di organizzazioni: le une specializzate per settori e soltanto l'emissione di obbligazioni offerte in vendita fuori del paese d'origine ammontava, nel 1971, a cinque miliardi di dollari USA (v. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] veronesi, "tutto comincia e tutto termina sia in specie o in contratto" (9). Sulla grande dogana .
160. Marco Belfanti, Le calze a maglia: moda e innovazione alle origini dell'industria delle maglierie (secoli XVI-XVII), "Società e Storia", 69, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'occasione o il pretesto per una guerra, ma se non dà origine a uno scontro di più vasta portata, nonostante morti e feriti di noi, si formano, sotto il nome di congressi, delle specie di diete generali a cui si conviene solennemente da tutte le ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] vacanti per grazia, se non osservando le "strettezze" di specie, e l'illiceità del cumulo degli uffici si susseguirono dopo capitalismo, Roma 1970, p. 681 (pp. 675-722); M. Sanudo, De origine, pp. 71-82. Secondo R. Finlay, La vita politica, p. 87, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] stessa civiltà industriale moderna. Essi hanno rifiutato le loro origini borghesi, ma non in favore di una classe lavoratrice modo: ‟Non ci sentiamo più tedeschi, ma piuttosto una specie di quinta colonna del Terzo Mondo". Suzanne Albrecht, che ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Imprese e imprenditori prima del sec. XX
L'impresa novecentesca ha origini storiche remote. Da migliaia di anni, com'è noto, uno in Inghilterra un periodo di continuo progresso per ogni specie d'impresa: in agricoltura, nella manifattura e nel ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] le leggi già esistenti. Altre invece hanno dato origine a questioni sociali del tutto insolite e, in tal ibridi con una costituzione genetica formata da elementi provenienti da diverse specie.
Nel 1991, il Parlamento, a seguito di una proposta ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] quando, con Darwin, penetrò negli studi biologici: ora le specie stesse - una volta pensate come permanenti al pari della terra mai imporsi. La spinta all'amore e al servizio - di origine ebraico-cristiana - avrebbe preso, come già in passato, la via ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e III.
Tuttavia è anche necessario prendere in considerazione l'origine delle risorse e la loro destinazione per misurare i margini sia in maniera orizzontale sotto l'autorità di una specie di prefetto, il Regierungspräsident, collocato a capo di ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...