NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] determinato intervallo di tempo scendeva da boido in mare. Questa specie di solcometro, in cui il punto fisso galleggiante è stato del principio del XIV, tuttavia si deve rimandarne la prima origine per lo meno a tre secoli innanzi. Del resto anche l ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sviluppo mondiale. Grandi giacimenti di minerali delle più diverse specie furono scoperti e sfruttati, durante il secolo, in della regalia generale sul suolo o se invece essa abbia origine autonoma nel sec. XI per addentellato nel diritto pubblico ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] il processo aveva caratteri tali da dover essere deferito a una specie di corte d'onore.
Più complesso, e in più diretto , che è il primo e principale aspetto della coercizione, appartiene in origine ai capi dello stato; ma sia per la pena di morte, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di buona struttura. E infatti i terreni di origine vulcanica sono quelli più densamente popolati, a cominciare produzione di t. 49.659 di olio e t. 9800 di noci.
Fibre di ogni specie (cantal, sisal, rosella, abaca). - Giava: 19 aziende con 11.857 ha. ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] l'obbligazione generica deve essere estinta con la prestazione di una specie di qualità media (mediae qualitatis o mediae aestimationis), per dal Bonfante e dal Perozzi, fonte unica, in origine, dell'obbligazione è il delitto. Obligatus, vinctus è ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] forme della giurisdizione in genere. Le ragioni determinanti l'origine e l'esercizio della giurisdizione penale non possono essere (can. 1553 § 2)
Il diritto canonico distingue due specie di giudizî: quello contenzioso che ha per oggetto i diritti ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] un reato. E poco importa che in qualche caso (così in specie per talune lesioni personali) non si possa procedere che a querela di l'esistenza di un diritto soggettivo, giacché essa ha senz'altro origine dall'atto illecito, che è il reato, e l'atto ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] come signoria di fatto sulla cosa che prescinde dalla sua origine giusta o ingiusta ed è solo animata dalla volontà del soggetto sorgere il possesso legittimo.
Non un grado di possesso, ma una specie a sé di possesso, è quello di buona fede, cioè ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] occupied Europe, 1944), un giurista polacco di origine ebraica, trasferitosi negli Stati Uniti, dove insegnò diritto espulsi dall'ordine non solo della società, ma anche della specie umana. Il fenomeno ha radici lontane, e trova esemplificazione ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] fisso. Il denaro invece, che lo stato percepisce specie mediante imposte e tasse, è immediatamente destinato alle spese imperatore in un senso molto più intimo e personale. La sua origine è proprio conforme al diritto privato: come viene favorita (e ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...