Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di Villa Madama, getta una prima «luce» su «quella specie di notte in cui tutte le vacche sono nere»126, che Ruini in Assemblea è del 12 aprile 1947. Cfr. G. Long, Alle origini del pluralismo confessionale, cit., p. 346.
91 Ibidem, pp. 347-348. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] appare nella Lectura super Digesto Veteri, come una specie di crisi religiosa poco prima della morte, 1-4, vol. I, pp. 103-71.
[2] O. BERTOLINI, Il problema delle origini ecc., cit., pp. 103-4 (dove peraltro, per evidenti errori di stampa, si legge ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] stati portati alla luce in associazione con strumenti litici, ricollegando queste scoperte alla teoria darwiniana delle origini delle specie (v. Lyell, 1863). Nel 1865 uno stretto collaboratore di Darwin, John Lubbock, pubblicò un'opera, Prehistoric ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] questo profilo, tra gli ordinamenti dei due tipi.In origine, cioè in epoca medievale e protomoderna, le differenze tra secondare quella trasformazione, approntando istituti e regole più idonei, specie in campo economico, a tutelare e a dar forza alle ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] particolarmente avvertita – allo stesso modo dai vigilati e dai vigilanti – specie in settori ad alto tasso di dinamismo, quale certamente è quello quale la stessa nozione giuridica di contratto trae origine e vale tuttora a delinearne i tratti ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] famoso del cardinal Pacca, del 7 aprile 1820, che fu all'origine di tutta la legislazione di ‛tutela artistica' per oltre un secolo, tendenza: non si tratta più infatti di frenare quella specie di emorragia o di colonizzazione che pur si verifica ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica, prevede la giurisdizione del giudice ’opposta decisione del giudice amministrativo secondo cui nel caso di specie vi sarebbe una controversia su silenzio–inadempimento con giurisdizione del ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] i confini della fattispecie.
La formula ha già dato origine a un intenso dibattito fra i giuristi. Chi sostiene globale si traducano in una «corsa al ribasso» incontrollata e rovinosa specie per i soggetti e per le aree più deboli.
La decisione ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] meccanismi incentivanti sia per le imprese, sia per i lavoratori, di origine non solo statale ma regionale, è un fenomeno non nuovo, ma fase di cognizione44.
E non sono mancate le richieste, specie da parte degli avvocati, di abolire del tutto il ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] rapidamente a causa dell’espansione demografica della specie umana e del diffondersi del modello tecnologico base dei rapporti organici di un villaggio, ma è all’origine dell’atomizzazione sociale delle metropoli contemporanee, dove le persone vivono ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...