Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] comp. lab. law ind. rel., 2011, 256 ss.), specie per le limitate possibilità di manovre nazionali su costosi sistemi di responsabilità, anche se forse ha “solo” un vizio di origine: invece di frenare la perdita, quantitativa e qualitativa, di ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] lavoro nelle pubbliche amministrazioni, svolto in origine più da “impiegati” che da mitologie nel riformismo del lavoro pubblico, in Il contributo di Mario Rusciano, cit., 50 ss., spec. 53-56).
In primo luogo: l’art. 1 della l. delega, che riformula l ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] infatti, Paese per il quale quasi fin dalle sue origini è stato netto l’orientamento favorevole alle misure di regulation fuga” dai modelli e dalle regole pubblicistiche di gestione specie dei servizi pubblici locali. Del resto, era proprio ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] aspetto che mi sembra venga fuori da tutto questo e che, specie nel caso del giudizio abbreviato, assume risalto non facilmente eludibile. di legittimità – il compendio probatorio che ha dato origine alle due sentenze di segno opposto è amplissimo e ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] protezione recata dalla conoscenza stessa.
Sebbene l’istituto tragga origine fondante dal valore pre-giuridico, e non per natura del diritto che li comporta. Ma, nel caso di specie, è la stessa norma di legge che individua il regime soggettivo ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di Ch. Darwin (1859) - per comprendere la precarietà dei criteri tassonomici di origine aristotelica e reinterpretare i generi e le specie come stadi effimeri di un immenso processo evolutivo dotato di certi meccanismi di selezione naturale e di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , in Falsitta, G., Manuale di diritto tributario, pt. spec., Padova, 2010, 255 ss.; Schiavolin, R., I soggetti sul funzionamento dell’Unione europea impediscono che lo Stato di origine intralci lo stabilimento in un altro Stato membro di un proprio ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] l’ablazione del patrimonio di cui la legge presume l’origine illecita, «mira principalmente ad impedire la commissione di nuovi non prende posizione. Osservano le Sezioni Unite che il caso di specie – in cui è pacifico che l’evasione fiscale è stata ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] si traducono in percentuali di esenzione degli utili distribuiti.
In origine, infatti, il sistema del credito d’imposta rendeva di alle altre tipologie di investimento (in specie, quelle collegate alla sottoscrizione degli strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] che si ritrova nella maggior parte dei codici di origine francese, viene impressa da Cambacérès, che la riproduce valida.
E Pothier in effetti definisce il contratto come una specie di convenzione ) nel Traité des Obligations selon les règles tant ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...