Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] cellule un gene estraneo che proviene da una specie diversa e cioè attraverso una ricombinazione che mescola internazionali, in materia dei possibili rischi sulla salute originati dai campi elettromagnetici.
Sono esclusi dall’ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] 1933, ma condivide con questo parte della disciplina della materia dando origine a un fenomeno di concorso di fonti regolamentari. Questo è vero forense cui era riservata una disciplina ad hoc. In specie l’art. 5, co. 1, rilasciava delega al ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] che stanno alla base della rimessione e che hanno originato le decisioni delle S.U. del dicembre 2014.
Con in Foro it., 1989, I, 1936 ss., con nota di G. Massetani.
3 Così, in specie: Cass., 10.1.2011, n. 334, in Imm. propr., 2011, 188; Cass., 14.10 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] sorveglianza.
La delega ribadisce (co. 62, lett. f) che specie nelle aziende più grandi (oltre 300 dipendenti) esercitate in forma attuale, così diverso da quello in cui si sono originate.
Mi limito ad accennare le questioni più rilevanti, che ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] dei dipendenti pubblici, che si presenta però di non agevole lettura specie se si pone mente alla pronuncia della Corte costituzionale (C. la propria posizione da un fondo di origine contrattuale a un fondo aperto ad adesione individuale ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] and Workshops Acts", volti a tutelare la salute degli operai, specie donne e fanciulli. La polemica ebbe quale esito la nascita al 1896, Bari 1971, pp. 375-545; G. Are, Alle origini dell'Italia industriale, Napoli 1974, pp. 257-285; M. Belardinelli, ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] ad intervenire a tutela di costui, in quanto contraente debole (v. spec. artt. 1523-1526, 2054 c.c.; art. 73, co. 2 rimedi – chiamati anche «azioni edilizie» (secondo la loro origine romanistica) – concessi al compratore sono, in via alternativa, la ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] nella c.d. «volontà dichiarata» che ne era all’origine, anche quando si trattava di una regola di diritto consuetudinario un apposito atto normativo che vincola l’operatore giuridico ed in specie il giudice a dare – appunto – «piena ed intera ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] che può però anche essere foriero di ulteriori sviluppi, specie con riferimento ad evoluzioni della dottrina e della giurisprudenza.
Il giudizio di ottemperanza
L’azione esecutiva che dà origine al giudizio di ottemperanza (su cui si veda Giudizio ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] riferite disposizioni è che la costituzione del convenuto sana ab origine i vizi della notifica14 ed essa trova coerente riscontro nell’ riferito principio di diritto si è tradotto, nella specie, nell’affermazione che il vizio della notificazione del ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...