La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] pretese di cittadini italiani, rimaste insoddisfatte ed all’origine dei giudizi intentati in Italia, potrebbero in futuro iure imperii relativa all’ipotesi, che ha ritenuto sussistente nella specie, e come ammesso dalla stessa RFG, di crimini di ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] inglese, alla quale peraltro fa riferimento, nell’ordinamento di origine, un preciso quadro disciplinare (come ricorda Cavazzuti, F., quando tale godimento non sia assicurato, nella specie in ragione dell’inadempimento dell’obbligo del concedente ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] .29, con una sorta di autocertificazione, gli episodi che hanno dato origine all’obbligo di pagare le somme a suo tempo indicate dal giudice ’ipoteca giudiziale può rivelarsi di estrema utilità pratica specie ove si sia alla presenza di condanne all’ ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] internazionale.
Premessa
Il termine ius cogens trae origine dal diritto romano nel cui ambito indicava l ne siano vittime e dunque anche quando, come nel caso di specie, le vittime appartengano al medesimo gruppo armato degli autori di simili ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] che, in passato privo di regolazione normativa, deve le sue origini a una remota decisione della Corte di Cassazione di Torino ( riconducendo i differenti modelli arbitrali tipizzati ad una sola specie di arbitrato rituale.
Fonti normative
Artt. 412, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] provengano necessariamente da delitto, ma la cui origine illecita sia riconducibile alla operatività della presunzione in termini di concorso apparente di norme. Infatti nel caso di specie, ad avviso di chi scrive, andrebbe escluso il concorso di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] risulti prescritto a norma della legislazione vigente nello Stato membro d’origine (o in quello richiesto, qualora il termine ivi previsto sia determina una violazione dell’art. 8 CEDU sub specie di lesione del diritto al rispetto della vita ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] non si rivelano tali da mettere in discussione l’origine e la formazione lecita del patrimonio aziendale, sicché tre – una forma meno invasiva di intervento sub specie di vigilanza prescrittiva condotta da un amministratore nominato dal tribunale ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] e gli altri sono comunque molto espressivi di quella specie di combattuta diarchia che caratterizzò con alterne vicende il Sicilia dove riorganizzava la Magna Curia regia, il tribunale centrale di origine normanna (ca. 1170; Romano, 1989, p. 225) con ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] ad una “valorizzazione” delle norme attuali, specie con riferimento ai profitti prodotti dalla criminalità organizzata di chi realizzi, in un contesto unitario caratterizzato sin dall’origine dal fine di reimpiego dei beni in attività economiche o ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...