Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto internazionale consuetudinario, negli offerti non dallo Stato ospite, bensì da quello di origine dell’investimento. A tale principio sono orientate le principali ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] collegio dei professori dello Studio di Napoli una specie di riconoscimento che gli valesse da sanatoria (remedium , Città di Castello-Firenze-Genova-Napoli 1924.
F. Torraca, Le origini. L'età sveva, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924 ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] cancelliere), nelle varie esperienze, tradisce pur sempre l’origine per così dire “ministeriale” dell’organo medesimo n. 29 ed oggi riportata dal d.lsg. 3.3.2001, n. 165, specie artt. 4 e 14, che imputano al Ministro – quale “organo di governo” ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] la popolazione residente vicino agli stabilimenti, nonché di aver dato origine ad un disastro tuttora permanente. I due procedimenti, come dell’affermazione secondo cui, nel caso di specie, si era effettivamente verificata quella correlazione, ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] ’art. 6, co. 3, l. n. 149/2001 (modificando quanto in origine disposto dall’art. 6, co. 2, l. n. 184/1983) ha novella ha infine espressamente sancito l’applicabilità, al caso di specie, dell’istituto del ricorso diretto alla Corte omisso medio ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] fonte convenzionale8; invece, è impropria allorché trova origine, in modo del tutto occasionale, da una propria e impropria: una distinzione superata, in Riv. dir. proc., 2016, 835 ss., specie 842.
14 Cass., 14.1.2004, n. 429; Cass., 16.4.2014, n. ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] proprietà.
Inoltre, il possesso non potrà avere origine illecita, ossia derivare da una condotta criminosa, in in cui l’avente diritto ha un interesse all’“individualità” delle singole specie (Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, cit., 111).
Il ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] di cosa futura una «fattispecie a formazione progressiva», che trae origine da un accordo tra le parti avente meri effetti obbligatori e si è costituito tanto dal rischio per gli altri creditori, specie nei casi in cui i nuovi beni dati in ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] »3.
La potestà di determinazione dei limiti di spesa – regolata ab origine dall’art. 32, co. 8, l. 27.12.1997, n la legittimità della fissazione di tetti in via retroattiva, specie quando intervenga in un periodo avanzato dell’anno, poiché finisce ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] della prescrizione dell’azione.
L’annullabilità come specie di invalidità
La partizione della invalidità in nullità di annullamento fa cadere gli effetti del contratto fin dall’origine, analogamente a quanto accade con la sentenza di nullità e ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...