Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] coppia richiedente (a differenza di quella amministrativa prevista in origine dall’art. 12 l. n. 40/2004 per cui «ogni convenzione sulla maternità surrogata è nulla».
Nel caso di specie si trattava di due bambine nate in California, Stato USA che ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] prestazioni».Dovrebbero in tal modo essere superate all’origine alcune aree di conflitto emerse nel decennio trascorso Lav. pubbl. amm. , 2002, suppl. al fascicolo 1, in specie 122-126.
11 V. Liso, F., La disciplina regionale della disoccupazione di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] siano stati esperiti non è possibile per lo Stato di origine esercitare la protezione diplomatica del proprio cittadino.
Nel nostro la Convenzione ICSID si applichi ad un caso di specie, occorre puntualmente verificare che essa sia in vigore tra ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] escluso, ovviamente, che le due leggi possano coincidere, specie in relazione ai contratti di compravendita di immobili, per quand’anche l’acquisto non fosse valido secondo la legge del paese d’origine (Cass., 24.11.1995, n. 12166, cit.; Trib. Roma, ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] creazione e promozione di network interdisciplinari e internazionali stabili all’origine di numerosi convegni e pubblicazioni (v. ad es. nella rappresentazione letteraria (in senso ampio), specie coi suoi esempi di fallibilità della giustizia ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] condizione di disponibilità della cosa traente origine e legittimazione dall’esercizio della funzione pubblica del peculato d’uso si riferisca soltanto a cose infungibili o di specie, dovendo di contro applicarsi la fattispecie di cui al primo comma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] territorio dello Stato, autorizzati nello Stato d’origine all’esercizio professionale nei confronti del pubblico e soddisfacente esercizio del diritto di rivalsa. Nel caso di specie lo strumento individuato è dato dalla facoltà, prevista dal co. ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] dell’esecuzione per eliminare una pena ab origine illegale7.
Pur muovendosi nella prospettiva dell’applicabilità della norma più favorevole, che in realtà, nel caso di specie, si fonda sul principio di irretroattività della norma meno favorevole ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] parlamentari.
Si tratta di un organo tecnico, ideato, all’origine, appositamente come “negoziatore” in grado di superare le resistenze effetti dell’eventuale fallimento delle trattative. Nella specie, si stabilisce che i contratti nazionali devono ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] Stati dalla giurisdizione degli Stati esteri
In generale
In origine, il diritto internazionale generale conferiva agli Stati un’ a meno che non siano applicabili, nel caso di specie, norme particolari che accordano all’organo l’immunità dalla ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...