Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] i principi costituzionali dell’ordinamento italiano».
Nel caso di specie, dunque, la Suprema Corte ha ritenuto del tutto della pronuncia Grande Stevens, per sciogliere i dubbi originati dalle situazioni di possibile antinomia normativa sembra assumere ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] ora in Scritti giuridici, II, Diritto delle società, Padova, 1992, specie 230 s.).
… e di tipo costitutivo
Più ampiamente, sono ascrivibili pratiche di questa soluzione, che ha originato una imponente casistica giurisprudenziale, hanno però indotto ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] con scostamenti inferiori ad una certa soglia (in specie, 12 mila euro), ha enfatizzato le virtù salvifiche di investimento possa essere finanziata con provviste reddituali di origine annuale, non resta che spiegare la scelta del legislatore ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] La designazione successiva non inficia la validità formale acquisita ab origine dal contratto e non pregiudica i diritti dei terzi. relative norme di conflitto quando, nel caso di specie, l’applicazione di tale legge produca effetti manifestamente ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] di tipo mafioso costituisca un reato di origine giurisprudenziale», convinzione tratta addirittura dalla pretesa associazionismo con finalità eversive. Tuttavia, restando al caso di specie, la giurisprudenza ha già ricordato che, tra la fine ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] art. 2785 c.c.:
- costituzione di pegno sui prosciutti a denominazione di origine tutelata (art. 2 l. 24.7.1985, n. 401), dove si recenti sviluppi registrati in ambito europeo e internazionale (specie in ambito UNCITRAL).
D’altronde, nel sistema del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] il primo – che la Corte non ha voluto, né poteva nel caso di specie sindacare – deriva dal quinto comma dell’art. 99 c.p., che nel caso sentenza di condanna (art. 36 c.p.). In origine era disposto che la conoscenza dei provvedimenti indicati dalla ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] attore, il luogo nel quale è avvenuto il fatto che ha dato origine al danno o il luogo nel quale si è verificato il danno stesso è manifestato l’evento generatore del danno (nel caso di specie il luogo di diffusione della pubblicazione), e non quello ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] accertato i giudici che il fatto attribuito nel caso di specie a un magistrato era falso e che i giornalisti erano francese nel trasporto e nella deportazione in Germania di persone di origine ebraica.
Allo stesso modo in Perna c. Italia, deciso dalla ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] aggravanti per le quali la legge prevede una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad 550, co. 2 c.p.p. – che nella norma di origine può avere la funzione di svincolare determinate fattispecie dal criterio di computo ex ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...