Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ’ipertrofia legislativa tipica di questi ultimi anni e incontrollata specie e proprio nell’ambito del diritto dei mercati finanziari e dei soggetti emittenti, cui però sin dall’origine affiancò, come categoria più generale, quella dei prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] deserto. Il fatto che Tadmōr fosse stata menzionata nella Bibbia, diede origine, nel periodo greco-romano, mentre a P. risiedeva una forte ricostruita, e sotto il dominio degli imperatori bizantini, specie sotto Arcadio (400 d.C. circa), riconquistò ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] ai casi di volumetria rilevante, considerando indifferente l’origine del vincolo, e tuttavia portando alla sola dimensione del suo autore. In primo luogo, e tuttavia, si tratta nella specie non di pene “fisse” ma di pene “proporzionali” (art. 27 ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] per i parenti più stretti. L’imposta italiana trae origine da una tassa sabauda, retaggio napoleonico di quel successioni e donazioni, in Rass. trib., 2007, 3, 737 ss. e, spec., sub § 2; cfr., altresì, Lancelotti, N., Il coacervo nell’imposta di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] obblighi assunti dall’Italia in campo internazionale (nella specie, aderendo alla Convenzione sull’eliminazione di tutte le razza, al colore, alla religione, all’ascendenza o all’origine nazionale o etnica, quando i comportamenti siano posti in essere ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] vi è il diritto del figlio a conoscere le proprie origini che trova fondamento nella nozione di vita privata» dall’altro ., di prevenire, nell’ottica del male minore, aborti, specie clandestini, infanticidi e abbandono di neonati. Né manca poi chi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] , la significatività dell’informazione che viene fornita agli stakeholder dell’impresa, specie quelli più evoluti.
Il d.lgs. n. 139/2015 inserisce un bilancio dal momento che normalmente i derivati ab origine hanno un valore pari a zero o comunque ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] per essere sostanzialmente accolta dalla Corte costituzionale specie attraverso la distinzione fra censure di legittimità sul piano testuale di istituti definibili come di “origine giurisprudenziale”, non mancano nell’ordinamento casi di redazione ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] di rilevare come, nella vicenda che ha dato origine all’ordinanza di rimessione alle Sezioni unite, M., Regole di esclusione e criteri di valutazione della prova, Torino, 2009, spec. 48 ss.; Ferrua, P., Il giudizio penale: fatto e valore giuridico, ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] difficoltà ad individuare la data del fatto che ha dato origine al danno. L’adozione della clausola claims made non contratto, se al momento della stipula le parti (e, in specie, l’assicurato) ignoravano l’esistenza di questi fatti, potendosi, in ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...