Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] di appartenenza ad associazione mafiosa, dell’intero patrimonio di origine illecita, senza che occorra alcun nesso con l’“illecito di ricchezze illecite da parte della criminalità, e in specie della criminalità organizzata … » (C. cost., 21.2.2018 ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] n. 67/2014 ed è ispirata alla probation di origine anglosassone ed all’omologo istituto già previsto nel rito di sospensioni concorrenti non risulta in toto sterilizzato, specie quando si tratta di procedimenti distanti anche territorialmente. In ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] e da alcune leggi speciali e che soprattutto non dà origine automaticamente ad un soggetto di diritto distinto dalle società che ne assai intensa nei gruppi integrati verticalmente ed in specie all’interno di questi in quelli facenti capo ad ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] industriale) e le protegge, al pari delle denominazioni d’origine, nei casi stabiliti dagli artt. 29 e 30 (Libertini, M., I principi, cit., 526). Anche la giurisprudenza, specie dopo un intervento delle Sezioni Unite della Cassazione (Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo» (art. 1, d. lgs Genova) il 4 ottobre 2010. Nel caso di specie venivano tratti a giudizio, con l’accusa di inondazione ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] presenza, invece, di «un orientamento della giurisprudenza, specie di legittimità, tanto granitico, quanto sordo ad che in misura finalmente plausibile ha dato fondamento a quella che in origine fu vista come culpa in contrahendo».
21 Cfr. Di Majo, ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] autorità competenti compiuto tutti gli sforzi ragionevoli per stabilire l’origine di tali maltrattamenti), ma anche dell’art. 6, co garanzie discendenti dall’art. 10 CEDU. Nel caso di specie, i giudici europei hanno ritenuto prevalente il diritto di ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] premi messi a disposizione dei giocatori vengono ridotti ab origine dalla quota di remunerazione spettante all’ente statale in , configura indubbiamente il presupposto dell’IVA (ed in specie una prestazione di servizio, il gioco o la scommessa ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] stati in parte attenuati questi «vizi di origine» del processo esclusivo, soprattutto grazie ad giurisdizione piena.
Se la tradizionale giurisdizione esclusiva non è una terza specie di competenza rispetto a quella di legittimità ed a quella di ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] trasmesso. La busta difatti può contenere file di qualsiasi origine, magari minute, e la sottoscrizione da parte di presunzione di firma
Di questo tema si occupa Trib. Roma, sez. spec. impr., 23.1.2017, n. 112713: nel giudizio veniva in questione ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...