Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] la cooperazione e il consenso delle autorità preposte dal paese di origine e di accoglienza del minore. Alla sottoscrizione di tale convenzione corrispondenza all’interesse del minore che nella specie risulta effettuata dalle autorità marocchine e dai ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] decisi sostenitori del movimento di riforma che diede origine all'Osservanza.
Nel 1363 si trasferì a Montepulciano per quello che vuole essere, un opus rhetoricum, una specie di lungo panegirico o meglio un contesto di molte prediche aventi ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] letale del processo morboso, è stata sin dall’origine contrassegnata da una serrata dialettica tra legislatore eCorte Campobasso, 20.10.2014, in iusexplorer.it. Nel caso di specie veniva in rilevo la sindrome di GuillainBarrè, per la quale ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] Con il termine “regolazione” si intende invece ogni specie di ingerenza pubblica nell’economia3.
2.1 Corte sono normalmente aperte alla libera iniziativa, mentre la riserva pubblica dà origine ad un regime speciale, che richiede una base legale e una ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] l’esistenza di “sufficienti indizi” di origine illecita (in origine, espressamente prevista solo per il sequestro). totalizzante” dell’intero patrimonio del datore di lavoro (nella specie, una società di capitali nella quale erano stati convogliati ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] che una violazione dei diritti della difesa, specie del diritto ad essere ascoltati, determina l’ marchi di fabbrica, tipo di licenza più diffuso in dogana), questione che origina non di rado contenziosi complessi e di rilevante entità.
L’art. 71 ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...]
Il carattere generale della giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo
Le origini storiche
La l. 31.3.1889, n. 5992, nell’ -cassatorio sulla costruzione del processo amministrativo, specie di legittimità, ha condizionato anche dopo ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] (Cass., 28.12.2006, n. 27592: nel caso di specie era in gioco il principio secondo cui deve essere consentito, sempre e al proprio interno regole di diritto privato (straniero) di origine religiosa che turbino l’ordine pubblico e i valori ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] così dire, il bene dalla funzione stessa alla quale in origine era stato destinato con atto volitivo di destinazione» (Alessi, usi cfr. Arsì, M., I beni pubblici, in Tratt. Cassese, pt. spec., II, Milano, 2003, II ed., 1723-1726). A conferma di ciò ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] dell’informativa possono essere circoscritte a quelle connesse alla disciplina dettata in origine dal d.lgs. 27.10.2009, n. 150 e quindi, che compete ai pubblici ufficiali (ndr nel caso di specie, imposto ex lege al Giudice amministrativo), e che si ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...