Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] che il diritto tutelato da una disposizione convenzionale (nel caso di specie l’art. 7), richieda la presenza di una base legale per alla ponderazione dei precedenti interpretativi cui esso ha dato origine. In questo ambito, dunque, è vietata ogni ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] sviluppo», rappresenta un testo normativo che trae origine da una congiuntura internazionale alquanto eccezionale per maggiormente in linea con gli obbiettivi generali del provvedimento (specie se si consideri l’ipotesi degli enti non profit ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] 'legislazione' solo quelle norme emanate (nel caso di specie) dall'imperatore, generali e astratte, munite dell'obbligo di più a singole leggi, di cui si sono approfondite le origini, le ragioni contingenti di emanazione e talora l'influenza a vario ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] e nella sua recente prassi di applicazione.
L’origine e le differenti forme di cooperazione rafforzata
L’istituto order, in German Law Journal, 2005, 1731 ss., in specie 1735; Id., The evolution of supranational differentiation WHI-Paper 03/ ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] al beneficio oggetto della controversia (nel caso di specie un premio stipendiale e un congedo straordinario in caso l’alloggio (per quanto riguarda i divieti di discriminazione di razza e origine etnica, art. 3 d.lgs. n. 215/2003). In questi ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] (CED), con il sistema Italgiure, aveva in origine, accanto agli archivi di legittimità, una sezione di
13 Art. 52, co. 5, c. privacy.
14 Trib. Milano, sez. spec. in materia impresa, ord. 17.3.2016, rg 54522/2015, stabilisce che la anonimizzazione ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...]
L’istituto in discussione affonda le sue origini in una concezione verticistica dei rapporti tra uffici per le determinazioni del pubblico ministero siano troppo stringati, specie se rapportati all’inadeguatezza delle risorse di cui dispongono ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] della stessa.
3 Si veda il parere del Cons. St., comm. spec. 21.4.2016, n. 968 sullo schema di decreto delegato. Per società in house da parte del d. lgs. n. 175/2016 trae origine dalle Dir. 2014/23/UE e 2014/24/UE sulle concessioni e gli appalti ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] imposta sia in termini sostanziali che procedimentali.
Tale disciplina trae certo origine dalle precedenti formule normative (quale ad es. l’art. 10 bis direttamente alle parti contraenti sub specie di imposta complementare.
Parte della dottrina19 ha ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] stabile, sul territorio di un Paese diverso da quello di origine, mette ben in luce l’esigenza di definirne oggi lo movimento a favore dell’affermazione e riconoscimento, espresso in specie nel Patto internazionale che disciplina, per l’appunto, ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...