VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] così pure E. Gramcko (1925), M. Rolando (1923-1971), e due pittori di origine spagnola, A. Luque (1927) e J.M. Cruxent (1911). F. Hung (1937 tra folclore e magìa, incollando oggetti vari, specie di feticci.
L'aumento crescente degl'introiti petrolieri ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] conciliatrice nella Società delle nazioni e nelle grandi conferenze internazionali, specie a L'Aia nel 1929 e a Losanna nel 1932. A politico si sono invece acuite. Molti Belgi, di diversa origine e condizione, si sentono a disagio nel quadro dei ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] in nero di ispirazione tessile, con motivi di origine naturalistica stilizzati e modificati, al di fuori di costruzione a metà altezza della collina che sovrasta la città, una specie di acropoli dove la vita può essere documentata dal 6° al 14 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] umane e in generale per l'esistenza attuale e futura delle specie viventi.
L'o. da tempo è interpretata quale sinonimo di strumenti essenziali per quantificare la presenza di sostanze di origine organica naturali o inquinanti nelle acque marine, sia ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] di reperire i mezzi con cui sostenere le spese della guerra coloniale.
Alcuni importanti risultati furono conseguiti specie nell'industria estrattiva, in mano a compagnie multinazionali (ferro, diamanti e, nel distretto di Cabinda, petrolio), oltre ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] lunedì di settembre al Lido, per celebrare i quali le donne del popolo facevano una cassa comune: origine, forse, delle casse peote, una specie di banche sociali del popolo, ancora vive. Delle feste per i santi titolari delle parrocchie, rimane viva ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] criterî moderni e adombranti una classificazione delle stazioni vegetali e nozioni sui mezzi di dispersione delle specie e sui loro centri d'origine; materiali che servirono poi a C. Willdenow per un primo sehizzo fitogeografico (1792) e criterî ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] si presenta diversificato, dando luogo a individualità regionali - specie nelle aree meno urbanizzate - il cui fondamento sta dall'eventualità di subirle. Schröder, con le sue origini modeste e la parallela determinazione alla riuscita sociale, e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] maggio 1959), per quasi il 90% ebrei, sia pure di varia origine e provenienza. La popolazione attuale è il risultato di una corrente mentre nelle regioni di più antica immigrazione, specie nella fascia costiera settentrionale, vige la proprietà ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] inoltre qualche nuovo elemento è stato raccolto anche intorno all'origine degli atolli.
Temperatura. - G. Schott e più recentemente per le navi portaerei, di cui 50 unità di varie specie entrarono in servizio nella seconda metà del 1943; nello stesso ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...