Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] dal latino expectorare, "mandare fuori dal petto").
Origine e fisiologia delle secrezioni dell'apparato respiratorio
L'epitelio tossine che danneggiano e distruggono le cellule epiteliali, specie le ciliate. La conseguenza è il rallentamento del ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] , la rinuncia volontaria al cibo costituisce uno dei fattori del processo evolutivo della specie umana, con l'instaurarsi di una libertà interiore che è all'origine delle creazioni spirituali dell'uomo. In ambito propriamente religioso-rituale, il ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] o meno convolute che, sulla superficie dei polpastrelli, danno origine a un sistema di segmenti costituenti le impronte digitali. che si differenziano in base alla presenza dei 'delta', specie di triangoli che si formano nei punti di convergenza delle ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] riceve il sangue dalle arterie profonde del pene, che si originano da quelle dorsali. La maggior parte del sangue lascia i di spine. In genere, in molti Invertebrati e in varie specie di Insetti, nei quali il pene si è evoluto indipendentemente, ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] 2. Filogenesi 3. Ontogenesi 4. Patologia □ Bibliografia
funzione
Nelle varie specie l'ipofisi ha dimensioni e forme diverse; è comunque sempre piuttosto piccola è la più importante ghiandola endocrina di origine ectodermica. Si forma a partire da due ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] di energia con l'ambiente.
Si è cercato di stabilire l'origine e le cause dell'organizzazione simmetrica negli animali, di conoscere le statistica di un emisfero sia presente anche in altre specie: i Mammiferi in genere sembrerebbero - il termine è ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] Ascoltazione e percussione nella Scuola Romana,Roma 1857; Dell'origine anatomica del tubercolo,ibid. 1858; Prolegomeni alla patologia del un nuovo segno dei tumori ovarici in genere ed in specie del cistovario,ibid. 1876; Sulla trasmissione dei suoni ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] accade per gli ormoni secreti dall'ipotalamo). In altre specie di Invertebrati si possono trovare ghiandole sia esocrine sia nel mesenchima, nel caso delle ghiandole più semplici dà origine al singolo adenomero, oppure si accresce e si suddivide in ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] in maniera diversa, a seconda che se ne considerino l'origine o le modalità di assunzione e di azione della sostanza tossica fotoelettrico, sono più nefasti nei bambini, nei malati (specie in soggetti affetti da patologie dell'apparato respiratorio o ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] tartarughe e camaleonti. La condizione apode si trova in specie di Rettili adattate ad habitat acquatici o sotterranei, alle , e per gli Uccelli, che dai Rettili hanno avuto origine. Gli Uccelli, a causa del differenziamento dell'arto anteriore ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...