ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] l'A. tra i massimi botanici d'Europa, procurandogli l'appellativo di "Linneo piemontese".
L'erbario dell'A., in origine formato da oltre 6000 specie, è conservato nei locali dell'Orto botanico dell'università di Torino; i bombardamenti aerei del 1942 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] . Il Museo conservava arti e cuori iniettati di varie specie di Mammiferi, nonché un bel preparato del nervo di Ludwig , La Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli dalla sua origine ad oggi (1795-1910), Napoli 1911, passim; A. Cecio, ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] muscolare, estroflettibile o fissa, utilizzata in entrambe le specie per aspirare il cibo e lacerarlo in pezzi molto collo. Da un diverticolo della regione faringea posteriore si originano i sacchi polmonari. Nei Mammiferi la regione faringea è ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] di rivestimento si differenziano per esplicare funzioni specifiche, dando origine a unghie, peli, smalto dei denti e fibre , organismi che vivono come parassiti all'interno di alcune specie di Invertebrati marini, sono costituiti da un manicotto di ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] ventrale rispetto alla cavità glenoidea. A queste ossa di origine cartilaginea, si unisce un osso da membrana: la diversi problemi meccanici che questa struttura deve risolvere nelle diverse specie, nelle quali l'arto superiore può essere un'ala o ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] , metabolizzano le monoamine del sangue e quelle di origine alimentare. Poiché l'inibizione delle monoaminossidasi è irreversibile di questi ultimi farmaci è la maggiore tollerabilità, specie per quanto riguarda gli effetti collaterali di tipo ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] parte distale delle dita si ispessisce e dà luogo a una specie di rivestimento corneo. Nei Rettili compaiono le prime vere unghie, e nella tenuta di un oggetto.
Ontogenesi
Le unghie originano, nel 4° mese di vita intrauterina, come ispessimenti ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] dal mondo reale a un mondo fittizio, immaginario, senza perdere tuttavia la coscienza di sé stessi, ossia si verifica una specie di fusione fra lo stato di sogno e quello di veglia: si sogna stando svegli. Andando oltre le osservazioni di Moreau ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] supporto. Le forme più evolute dei Rettili, che diedero origine ai Mammiferi, presentano una riduzione nel numero delle falangi fino quindi avere la stessa lunghezza. In alcune specie si riscontrano a carico delle dita interessanti modificazioni ...
Leggi Tutto
Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] e per la quale le cure sono solo parzialmente efficaci, specie se la diagnosi è tardiva. Sono tutti motivi per concentrarsi sulla come il miele (in latino mellitus); da qui trae origine l’aggettivo ‘mellito’, che connota la più diffusa forma di ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...