domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] svilupparono le tipiche caratteristiche di tutti gli animali domestici, come la varietà di pelo e di dimensione, dando origine così alla specie del cane e alle differenti razze. Il cane si mostrò un formidabile compagno dell'uomo: nella caccia, nella ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] , prima dell'arrivo dell'uomo. Cavalli e asini hanno dato origine a numerose razze domestiche e a ibridi, tutti di grande importanza compreso tra il Sudan, l'Etiopia e la Somalia. Altre specie di asini si trovano nelle steppe e nei deserti dell'Asia. ...
Leggi Tutto
Uccelli
Giuseppe M. Carpaneto
Dinosauri con le piume
Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] ambienti del Cretaceo e del Cenozoico, prima che si originassero le famiglie attuali. In base alla forma e alla sia sua madre. Questo tipo di apprendimento, diffuso tra le specie con pulcini precoci, facilita il lavoro della madre che non deve ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] sono insetti appartenenti all'ordine dei Lepidotteri, parola di origine greca che significa "ali squamose". Infatti, sia le in certi casi, mettere in pericolo la sopravvivenza delle specie rare e facili da catturare. Tuttavia, i principali rischi ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] teneri e ricchi di sostanze nutritive.
Fra le specie più temute, ricordiamo la fillossera della vite (Viteus calcolato che in un solo anno da una femmina potrebbero avere origine diversi miliardi di individui.
Per fortuna gli afidi sono animali ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] naturalista Aristotele, che per primo lo descrisse. L’area di origine del siluro europeo era quella dei grandi fiumi come il provvisto di 6 barbigli intorno a una bocca enorme. Le specie di taglia maggiore possono superare la lunghezza di 3 m e ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] una particolare fortuna dando origine a molte specie diverse. Quasi tutti predatori, vivono in foreste tropicali, savane e deserti. Le specie più grandi, come quella che vive su alcune isole indonesiane, possono uccidere e divorare Mammiferi delle ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] dei vampiri, in particolare da esemplari di Desmodus rotundus, la specie più diffusa; tuttavia, il maggiore pericolo per gli animali e ematofagi sono stati chiamati vampiri, parola di origine slava che nelle antiche leggende europee era riferita ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] embrioni di tutti i Vertebrati; fori nelle lamprede; un tubo che si ramifica (trachea) per dare origine ai polmoni in tutte le specie terrestri come noi. Nei Cordati più primitivi, la faringe svolge una duplice funzione, quella respiratoria e quella ...
Leggi Tutto
Dipnoi e altri pesci con i polmoni
Giuseppe M. Carpaneto
Fra acqua e aria
Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] nei nuovi continenti che si staccavano dal Gondwana e si allontanavano sempre di più.
L'isolamento geografico diede origine alle specie che oggi vediamo: i Dipnoi dell'Australia rimasero isolati molto presto, mentre quelli dell'Africa e dell'America ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...