scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] del regno animale. Non sappiamo di preciso quante specie esistano sulla Terra, anche perché il loro numero cresce . Nei musei greci esistono diversi reperti di piccole sculture di origine egizia o imitate da queste, che venivano commerciate a Creta ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] posteriore degli Uccelli ed è abituale nei Mammiferi. In alcune specie di Uccelli e nei Mammiferi è presente la rotula, un osso trova tra le ossa in via di sviluppo si differenzia dando origine, in periferia, alla capsula fibrosa e, al centro, alla ...
Leggi Tutto
Imprinting
Luciano Pastore
L'imprinting (traduzione inglese del termine tedesco Prägung, "impressione") è una particolare forma precoce di apprendimento, propria dei Vertebrati, che avviene per impressione [...] Lo studio del fenomeno dell'imprinting trae origine dalle osservazioni dell'etologo austriaco K. Lorenz trovano nella direzione dalla quale esso proviene. Soprattutto per alcune specie, i suoni stessi possono essere oggetto di imprinting, come ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] l'organizzazione scheletrica di base, ma si trasforma in una specie di pala. Tuttavia, mentre nelle balene, che non lasciano settimana di vita embrionale: le pettorali, che daranno origine agli arti superiori, si sviluppano tra la regione cervicale ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] dall'uomo su gallo, tacchino e faraona ha dato origine a forme domestiche quasi incapaci di volare per via del Asia meridionale, nelle cui foreste vive la maggior parte delle specie. Questi uccelli sono allevati a scopo ornamentale per la stupenda ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] l’esistenza di un antenato comune a simmetria pentamera, anche se in molte specie questi tratti si sono poi perduti.
Un’altra importante caratteristica riguarda l’origine della bocca e dell’ano. Nella maggior parte degli animali la bocca prende ...
Leggi Tutto
piranhas e pesci rossi
Giuseppe M. Carpaneto
I più feroci e i più domestici
Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] carpa (Cyprinus carpio)? Molti però non sanno che l’allevamento di queste specie risale ad alcune migliaia di anni fa, e appartiene alla storia dell’antica Cina. In origine, questi pesci abitavano le acque stagnanti, come quelle delle risaie. Mentre ...
Leggi Tutto
istrici
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori giganti con le spine
Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] , nelle boscaglie e nelle savane dell'Africa e dell'Asia. Una sola specie di istrice (Hystrix cristata) è presente in Europa, e si trova soltanto in Italia.
L'origine delle popolazioni italiane di istrici è un problema... spinoso e molto discusso ...
Leggi Tutto
Merluzzi, naselli e rane pescatrici
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] a mari freddi del Nord. Le regole del mercato hanno quindi stravolto l’origine dei nomi e le tradizioni popolari. Pur non essendo presenti nel Mediterraneo, queste due specie si trovano spesso sulle nostre tavole perché da esse si ricavano il baccalà ...
Leggi Tutto
dugonghi e lamantini
Giuseppe M. Carpaneto
Sirene del mare e dei fiumi
Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] e la ritina di Steller
La famiglia dei Dugongidi ha solo specie marine. Il dugongo (Dugong dugong), unico rappresentante vivente della immaginate per metà donne e per metà pesci, dando origine a una lunga tradizione artistica e letteraria. Un ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...