Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] lattescente. La linfa viene trasportata dai vasi linfatici che si originano a livello dei tessuti come capillari a fondo cieco; da Con l'aumentare della complessità e delle dimensioni delle specie animali, si è sviluppato un sistema interno di ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] leggendovi un suo primo lavoro, dal titolo Sull'origine,progressi e utilità della botanica.
Per completare la sua scienze naturali e in particolare dell'ittiologia: per aver descritto nuove specie di pesci ottenne infatti gli elogi di L. C. Cuvier e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] dei Cigliati e di questi scoprì un'interessante nuova specie (Anophrys maggii,così denominata in onore del suo maestro del tubo digerente dei pesci, ibid., XXIX (1886), pp. 73-133; L'origine dei sessi, in Riv. di filos. scient., V (1886), pp. 742-752 ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] colonna quando fende l'acqua durante i movimenti dell'animale. Nella specie umana, il collo ha forma di tronco di cono, con costituita in parte dall'arco ioideo; in questo modo si origina la parte ventrale del collo e, contemporaneamente, la zona ...
Leggi Tutto
larve
Giuseppe M. Carpaneto
Animali in via di sviluppo
Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] cui si trasforma in adulto. Questo fenomeno consente alla specie di sfruttare due diversi insiemi di risorse alimentari e quindi vongole, cozze) e già possiedono i due lobi che daranno origine ai lembi del mantello su cui si svilupperanno le valve ...
Leggi Tutto
ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli pesci amanti dei fondali
Adattati a vivere sui fondali marini e d'acqua dolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] dell'acqua dove svolgono parte delle loro attività. Poche specie sono di interesse per l'alimentazione, molte vengono tenute tempo. Molto probabilmente, questi fenomeni naturali sono all'origine del processo evolutivo che ha condotto i perioftalmi al ...
Leggi Tutto
celacanto
Anna Loy
Il pesce che ha visto i dinosauri
Il celacanto è un fossile vivente, unico rappresentante attuale di un gruppo di pesci contemporanei dei dinosauri, a lungo ritenuto estinto circa [...] nuovo esemplare nell'arcipelago delle Comore, probabile luogo di origine anche del primo esemplare: nel 1998 una coppia di , in un mercato del pesce di Sulawesi, la seconda specie di celacanto, battezzata Latimeria menadoensis.
Come è fatto e come ...
Leggi Tutto
colombi e tortore
Giuseppe M. Carpaneto
Simboli della comunicazione e della pace
I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] piazze è amata da molte persone.
Alcuni Columbiformi hanno colonizzato isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, dando origine a specie particolari, come le colombe coronate della Nuova Guinea, le cui piume del capo formano un bellissimo diadema, o ...
Leggi Tutto
Remipedi
Roberto Argano
L’Adamo delle aragoste
I primi Remipedi sono stati scoperti alcuni anni fa in grotte sottomarine caraibiche. Si tratta di piccoli Crostacei sopravvissuti a un lontanissimo passato, [...] viventi, molto simili al prototipo ancestrale che diede origine agli attuali Crostacei
Un animale immaginario
I Crostacei hanno liberi e articolati sono molto variabili nelle 50.000 specie di Crostacei viventi. Gli studiosi da tempo supponevano che ...
Leggi Tutto
succiacapre
Giuseppe M. Carpaneto
Rondoni notturni
I succiacapre sono Uccelli, appartenenti all’ordine dei Caprimulgiformi, che volano di notte catturando insetti nell’aria. In pratica, svolgono la [...] loro colorazione criptica. La struttura della loro bocca ha dato origine a strane leggende e a nomi bizzarri
I Caprimulgiformi
L’ordine dei Caprimulgiformi comprende circa 120 specie di Uccelli, imparentati con i rondoni (ordine Apodiformi). Come ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...