Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] da un sistema giuridico di origine internazionale che destina l’Antartide a riserva naturale, consacrata alla pace e alla Zelanda), o di entrambi (Australia), dando luogo a controversie, specie tra Argentina, Cile e Gran Bretagna, le cui pretese ...
Leggi Tutto
I “principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili” sono indicati tra le fonti del diritto internazionale nell’art. 38, lett. c), dello Statuto della Corte internazionale di giustizia, che [...] .
Si tratta di una fonte utilizzabile qualora la Corte non rinvenga norme di origine convenzionale o consuetudinaria applicabili al caso di specie; essi costituiscono pertanto una fonte sussidiaria. In genere, l’esistenza dei principi in ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] proprietà superficiaria (specialmente arborature) sulla base del lavoro: forse residui di talune specie di enfiteusi dell'Italia bizantina, forse relitti di una pratica che ha origini ben più remote. Il lavoratore di buona fede, che ha migliorato con ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] agli studiosi che si tratta di una regola generale, applicata in origine a quasi tutte le azioni di buona fede. Una massima che importo medio del capitale di ogni società che si nota specie in Italia, manifesta la diffusa tendenza di costituire enti ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] A. Walther delle leggi hittite, in J. M. Powis Smith, The origin and history of Hebrew law, Chicago 1931; nonché W. Eilers, Die Gesetzesstele titolo particolare (art. 760 cod. civ.). La prima specie di successione a causa di morte si dice a titolo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; di gerundio da 3, comunemente a 2; riduzione delle varie specie di aoristo, e sempre minor uso di esso; d) di contro in pergamena. È in uso in tutta l'India, ed è di origine araba. Svara-sṛṅgārā, varietà di rabāb a 6 corde metalliche. Ravaṇastra, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] stazioni olandesi.
Idrografia. - Nell'Olanda non si origina alcun fiume importante, ma essa è attraversata dal donna e spesso diviene largo fino a coprire tutta la testa d'una specie di elmo di metallo nobile. Il nome oorijzer (ferro d'orecchio) non ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] i commercianti cristiani nei loro porti, la vecchia via, su cui gravavano oneri d'ogni specie, sarebbe abbandonata per sempre. Ha quindi origine e gradualmente s'intensifica la navigazione oceanica. Le Indie orientali assicurano ai Portoghesi un ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] .
Forma derivata dal matrimonio di gruppo (per il fatto che, in origine, non è l'individuo che sposa, ma la famiglia) si ritiene dell'America e dell'Arcipelago Indiano.
Prescindendo da questa specie di permuta e di prestazione d'opera, le offerte ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] 'art. 58 (cioè la detraibilità degl'interessi passivi relativi a beni d'impresa): in origine la detraibilità di tali interessi era senza limiti quantitativi o di altra specie; l'attuale limitazione a un massimo di L. 3.000.000 può far sorgere dubbi ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...