Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] legge una costituzione, avulsa dal suo contesto e dal suo processo originante: la Carta si pone come un preambolo ad una costituzione europea sia alle modalità di applicazione delle direttive, specie in materia di discriminazione delle persone nel ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] economia criminale consolidata da tempo, della quale è difficile ricostruire l’origine. Non va, poi, taciuto che questa misura patrimoniale è da accedente non ad una sanzione principale di eguale specie, ma ad una sanzione penale per espressa ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] v. Fix Zamudio, 1982); verrà inoltre applicato nei Paesi Scandinavi, specie in Norvegia, a partire dal 1890 (cfr. Smith, in deriva, leggi da molto tempo in vigore, e che hanno dato origine a tutta una serie di atti e di situazioni giuridiche, il ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] . Sorgono, infatti, nuove e sempre più elaborate specie di enti pubblici, che sono preposti anche a definiti enti pubblici economici e assoggettati a un regime speciale, di origine in parte legale e in parte giurisprudenziale, caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] per la ricostruzione di una casa colonica (nella specie, danneggiata da eventi sismici: Cass., 15.5. n. 150/2011 prevede che tali canoni vengano rivalutati, fin dall’origine, non solo in base alle variazioni della lira secondo gli indici ISTAT, ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] Studi in onore di P. Rescigno, Milano 1998, 269 ss., spec. 282-285, nt. 36), potrebbe anche ipotizzarsi un procedimento opinioni nella prospettazione di un procedimento traslativo, che prende origine da siffatto accordo, nei termini di un ripristino ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] caratteri e regole ben diversi rispetto a quello di origine. Le Direttive di riavvicinamento dei diritti societari nazionali, della società. Si tratta in definitiva di una specie di società in nome collettivo conosciuta dalla tradizione giuridica ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] .Lo stesso fenomeno si registra per lo Schiedsmann di origine prussiana, poi esteso ad altri Länder tedeschi: difatti, attento di tutte le questioni implicate nella controversia di specie, nonché un'ampia indagine relativa alle possibili soluzioni, ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] società, attualmente rinvenibili nell’orizzonte giuridico, di origine legale o esito della privatizzazione ex lege di preesistenti societario comune attualmente poste dall’art. 2449 c.c., specie per le società non quotate (laddove il potere di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] estremamente gravosa per l'esistenza individuale umana. La specie sopravviverà, forse anche a costo di lasciar morire legge e l'etica nel campo della medicina ha dato origine alla nuova disciplina chiamata bioetica. Questa disciplina gioca un ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...