Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] inoltre un internazionalismo congenito: le varie banche centrali formano una specie di club internazionale, i loro capi si incontrano di il danno, evitando il peggio. Il metodo Ciampi ha dato origine a quella che si è definita la moral suasion. Il ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] comportasse l’applicazione del rito speciale a tutte le controversie che traevano origine e fondamento dal contratto di società, ovvero a quelle in cui natura della posizione dedotta in giudizio (nella specie, la Corte ha ritenuto la competenza delle ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] a lavorare in Italia lasciando i figli nei luoghi d'origine.
Negli ultimi decenni il concetto di famiglia si è allargato in modo che le cose funzionino per bene. Allora adesso votiamo una specie di imposta, sì, un'imposta per mettere su una borsa, ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] guadagno ovvero di clonare esseri umani, trovano la loro origine nella Convenzione sulla bioetica di Oviedo del 1997 elaborata nell Convenzione ONU di New York sui diritti del fanciullo del 1989 (cfr. spec. artt. 3, 9, 24 e 25), ma non offre una ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] n. 190.
La prima categoria di ipotesi, in origine inclusa tra quelle assoggettate alla mediazione obbligatoria e poi Una proposta de iure condendo, in Riv. dir. civ., 2014, 1272 ss., spec. 1285 ss.
35 V., in relazione alla mediazione, l’art. 11, co. ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] le persone interessate e il loro ambito criminale di origine, al fine di minimizzare il rischio che esse cautelare in carcere l’unica misura applicabile al caso di specie; con buona pace dell’onere motivazionale sancito a livello costituzionale ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] veniva posta al centro della scena. Non senza dare, però, origine a un sistema molto complesso, perché in non poche circostanze le generazione non hanno ancora accumulato la medesima esperienza. Specie in Europa si ritiene che l’antidoto più ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] S.U., 4.8.2010, n. 18052, ivi, 2011, I, 125, in relazione a controversia originata dalla decisione di una federazione sportiva nazionale – nella specie, FIGC – di ridimensionare il numero degli arbitri. Cfr. anche, in tema di giurisdizione e merito ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] divennero reciprocamente inintellegibili, come il canto di due specie di uccelli che non siano mai venute in può rimediare ai difetti del mercato solo attraverso meccanismi che hanno origine nel mercato stesso, e non attraverso un meccanismo di tipo ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] limitatezza delle disponibilità e alle esigenze prioritarie (specie in una proiezione verso il futuro), di uso in Mori, G., a cura di, Storia dell’industria elettrica in Italia. Le origini. 1882-1914, I, Roma, 1992, 111 ss. e a quanto osservato in ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...