Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] erga omnes: artt. 2447 quinquies, primo comma, in relazione all’art. 2448, specie secondo comma, c.c.; artt. 2645 ter, 2647, commi dal primo al proprietà (conformato) sul bene, che all’origine era stato considerato irrilevante ed estraneo alla “ ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] . Rientrato a Roma, nei giardini del Vaticano furono piantate specie vegetali importate dalla sua terra. L'Ordine benedettino al quale (Hérault). Questa fraternità monastica può essere all'origine di errori di giudizio commessi dal pontefice nella ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] R., Il processo d’interdizione e d’inabilitazione, Milano, 1958, 54 s., spec. 55, nt. 17). Qualora invece l’interdicendo o inabilitando risieda all’estero, l riveli inopportuno o illegittimo (fin dall’origine o per fatti sopravvenuti) consisterebbe ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] il segno di una «fuga dal codice» (Castronovo, C., Alle origini della fuga dal codice. L’assicurazione contro gli infortuni tra diritto privato generale , come in precedenza, tutti quei pregiudizi, specie di natura non patrimoniale, che il sistema ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] di sofferenza per la CGIL, il ricorso al referendum lo è specie per la CISL, che lo considera non solo estraneo alla propria per l’occupazione e la competitività (Pec), hanno dato origine a scambi a somma positiva; in quanto i sacrifici richiesti ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] l’atto nullo, in base ai principi generali, produce sin dall’origine – eventualmente in forma precaria – gli effetti correlati ai requisiti in produrre, a causa del vizio stesso.
Le specie di invalidità degli atti processuali diverse dalla nullità
...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di norme consuetudinarie di ius cogens, che trae origine dallo sviluppo, nel diritto internazionale contemporaneo, di alcuni prevede varie eccezioni, che si sono estese con il tempo specie in materia di diritti umani: essa non si applica se ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] in passato l’idea che l’associato fosse “una specie di socio” e potesse di conseguenza godere di poteri , non è tale nel senso proprio del termine, che indica il concorso ab origine di più parti su un quid comune, ma è piuttosto, al pari di ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] in Italia, che hanno contratto la surroga nel loro paese d’origine dove risultava ammessa (Trib. minorenni Milano, 19.10.2012, in non usarlo in una delle ipotesi previste: nel caso di specie la madre risulta in “cattivo stato di salute”) non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] alle stampe un trattato Del furto e sua pena (1776) originato da un caso giudiziario conclusosi con l’esecuzione di un ladro assunta con fermezza ma con spiccata moderazione, evidente specie quando si affrontano temi delicati quali la tortura ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...