Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] esposto a tortura o a trattamenti inumani o degradanti, specie ad opera della polizia di quello Stato; il che di cui all’art. 312 c.p. verso il paese di origine (Tunisia), nel quale vi sarebbe stato un rischio concreto di sottoposizione ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] sulla giurisdizione civile anche tramite rinvio a norme uniformi di origine internazionale. L’art. 3, co. 2, prima detta, appunto, di proroga della competenza. Salvo eccezioni in specie a tutela del contraente debole, la proroga può essere ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] vengono affrontate le grandi questioni, se cioè una religione riconduca le origini ultime dell’uomo e del mondo all’idea di un Dio ancora una pressione alla conformità valoriale. Tuttavia, nella specie, come si è detto, appare necessario evitare un ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] alludevano all’interesse al ricorso). All’inizio degli anni Duemila – specie a partire da un obiter dictum in Cons. St., sez. conseguente inammissibilità del ricorso principale per difetto ab origine della legittimazione (così la Plenaria n. 4/ ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] essenziale
Barbagallo, G., La giurisdizione del Consiglio di Stato dalle origini al 1923, nel Regno di Sardegna e nel Regno d'Italia in Il Consiglio di Stato 180 anni di storia, cit., spec. 371-372; Focardi, G., Ruini Meuccio (Bartolomeo), in ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] opera dell’intermediario di un blocco operativo sul conto, nella specie per essere cointestato al ricorrente ed al coniuge defunto4), di ricondurre l’ACF nell’ambito dell’ADR di origine americana nota come early neutral evaluation, consistente nella ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] deriva che sebbene il giudizio in questione possa trarre origine solo dall’impugnazione di un provvedimento di diniego, in innegabile, dall’altro non costituisce condizione sufficiente, specie alla luce dell’attuale disciplina che impone comunque la ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] art. 648 bis, attesa la difficoltà di provare l’origine dei proventi da uno dei delitti nominati, e che anche della figura, in quanto mancherebbe un rapporto di genere a specie rispetto alla ipotesi base31, atteso che essa presenta tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] tedesca e al governo fascista di Salò, che dette origine a numerose unità partigiane e a un'intensa attività di in particolare quelle speciali, avrebbero dovuto trasformarsi in una specie di ordine di 'monaci guerrieri', per estirpare tale minaccia ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] ’oggetto materiale dell’accadimento distruttivo da cui trae origine la situazione di pericolo grave e diffuso per A.-Papa, M., diretto da, Trattato di diritto penale, pt. spec., I delitti contro l’incolumità pubblica e in materia di stupefacenti, IV ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...