Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] vicenda sottesa alla pronuncia della Adunanza Plenaria ha avuto origine dal ricorso – presentato dinanzi al TAR Campania da per un altro, il carattere fondamentale del diritto nella specie azionato non può certo essere decifrato come un’eccezione ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] La pronuncia dell’Adunanza Plenaria n. 4/20182 trae origine proprio dal tentativo, della Sezione III del Consiglio in materia di contratti pubblici, in federalismi.it, 2017, 15, spec. 14 ss., ha osservato che «l’ammissione degli altri concorrenti ad ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] R. (a cura d), Autonomie e pluralismo nelle posizioni dei partiti e delle parti sociali, Bologna, 1981 (specie Duiella, G.-Ranci Ortigosa, E., Alle origini del sistema dei partiti dopo la caduta del fascismo, ivi, 23-183); Sale, G., Il Vaticano e la ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] quale contesto culturale abbia preso forma, ripercorrendo le sue origini storiche.
L’attuale norma codicistica trova il suo precedente o meno dell’azione esercitata, nel caso di specie, e quindi in concreto, essa possa considerarsi compatibile ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] in, in Dig. civ., VIII, Torino, 1982, 396 ss., specie 396 s.).
La pretesa di garanzia si manifesta nel processo, comunemente, essa non entra in gioco in caso di mera denuntiatio litis, originando essa un mero cumulo soggettivo (così, Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] cautelare e di merito) uniformate dalla comune origine arbitrale e il contenimento di sprechi processuali tutela cautelare atipica ex art. 700 c.p.c. – sub specie di sospensione giudiziale dell’efficacia della delibera – dopo la proposizione ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] putativo.
Ultima notazione in tema, trae origine dagli effetti della trascrizione tardiva del matrimonio 165 ss.; Mengoni, L., Successioni per causa di morte, pt. spec., Successione necessaria, in Trattato di diritto civile e commerciale già diretto ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] CEDU del 1950. La vicenda di causa ha tratto origine dall’infinita historia giudiziaria che ha interessato i cd. residuale del richiamato obbligo di in integrum restitutio (sub specie di riapertura del processo) non può comportare l’obbligo per ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] secolo hanno riguardato ogni suo possibile aspetto: l’origine storica, i presupposti teorici, gli effetti pratici, alla quale le S.U. hanno escluso che potesse, nella specie, elidere o ridurre il danno patrimoniale risarcibile dal responsabile35.
Per ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] categorico” di tutelare la persona offesa dal reato, specie se essa ricopre una posizione di inferiorità rispetto . it. dir. e proc. pen., 2010; Saponaro, A., Vittimologia. Origini – Concetti – Tematiche, Milano, 2004; Venafro, E.-Piemontese, C., a ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...