Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] contratto di apprendistato, che deve ora contenere ab origine – sia pure in forma sintetica26 – il Si rinvia ancora a Casale, G.-Perulli, A., Towards the Single Employment Contract, cit., spec. 4, 35 e 55.
38 Cfr. pure Zoppoli, L., Il “riordino” dei ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] co. 1, Cost.), come pure le altre garanzie – costituzionali, in specie gli artt. 35-40, e legislative – disposte in favore del lavoratore l’aspirante lavoratore si trova ancora nel suo Paese d’origine. Si tratta di una condizione che, oltre a non ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] di interessi dal quale l’atto di autonomia trae origine e la causa concreta dell’atto, intesa come . – Liserre, A., a cura di, Il contratto in generale, 1999, Torino, spec. 26 e ss.; Id., Morte e resurrezione della causa: le tutele, in Mazzamuto, ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] tale interesse generale, l’istituto è stato fin dalle origini caratterizzato da un assetto particolaristico, essendo riservato ai della messa in mobilità (circ. Inps, 14.4.2011, n. 67 spec. par. 3 e 4. La questione non si è rivelata pacifica in ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] da A. Amatucci, IV, Padova, 2001, 214).
L’origine dell’imposta
Nell’ordinamento italiano l’imposta sulle successioni compare all’ ’intento di beneficiare un terzo, delle quali la donazione costituisce specie (Gaffuri, G., L’imposta, cit., 105 e ss.). ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] , A., Il giudizio direttissimo, Napoli, 1996, 60). La specialità del giudizio direttissimo – è stato altresì osservato – non sembra originare nemmeno dal fatto che l’attivazione del rito, da parte del p.m., comporta deviazione dal paradigma ordinario ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] giurisdizione unica, in Riv. dir. proc., 2014, 285 ss., spec. 293 ss.).
La giurisdizione esclusiva è speciale in relazione all’ambito di merito non si distingue da quella di legittimità. In origine non era così: la giurisdizione di merito, e non ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] , anche la disciplina dei contratti di multiproprietà poteva trovare posto nel codice corrispondente, specie se si considera che essa trae origine dalla consapevolezza dell’importanza del turismo nelle economie degli Stati membri (v. il secondo ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] conseguente drastico ridimensionamento dell’intervento diretto.
In tal modo, la concorrenza da disciplina che in origine atteneva, specie nella nostra tradizione giuridica, agli studi commercialistici (Ascarelli, T., Teoria della concorrenza e dei ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica nel settore pubblico e privato, con specifico che caratterizzano in positivo la sua posizione in ambito processuale; specie in una materia – quella antidiscriminatoria – in cui è ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...