Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] , il nostro legislatore ha introdotto l’istituto di origine anglosassone (probation) della sospensione del processo per messa tiene conto delle «aggravanti per le quali la legge prevede una specie di pena diversa da quella ordinaria» e di quelle «ad ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] integrazione della disciplina bancaria e finanziaria, specie nella materia della trasparenza e correttezza dei della libertà dell’iniziativa economica privata, quanto quello di origine giurisprudenziale in forza del quale non è configurabile un ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] l’invadenza della criminalità organizzata, in specie terroristica.
Per questo la struttura del n. 124/2007).
3. Terrorismo e sicurezza globale
Il codice penale in origine non prevedeva reati di terrorismo; è solo con lo Stato democratico, alle prese ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] Alto Commissario per la lotta alla corruzione traeva origine dall’adempimento di specifici obblighi internazionali sottoscritti dallo di Camera e Senato9. Nei casi come quello di specie, il potere di nomina da parte del Governo è controbilanciato ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di Württemberg), per documenti o informazioni inerenti in specie alla storia viscontea nei rapporti con la storia tedesca Milano 1994, p. 137; F.M. Ricci, Enc. di Milano dalle origini ai giorni nostri, Milano 1997, p. 359; N. Recupero, Antiquaria e ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] del fallimento, secondo il diritto applicabile alla procedura, nella specie quello tedesco, impediva l’esercizio dell’azione.
I 2010, C-211/10, P. c. A.7, hanno avuto origine da un caso di sottrazione di minore ed hanno investito la disciplina delle ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] attuazione del c.p.p. Tale modalità si utilizzava in origine per l’esame in dibattimento delle persone ammesse, in base alla il decreto è nullo quando, essendo richiesta (come nel caso di specie) la motivazione, esso ne sia privo, in concreto, la ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] dal giudice delle leggi produce l’effetto paradossale (specie se valutato alla luce della forte compressione del diritto argomentativa per l’ordinanza di rinvio che è all’origine della declaratoria di incostituzionalità disposta con la sent. ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] : ma la teoria tradizionale sulle persone giuridiche ha un'origine culturale non riducibile a un uso acritico del linguaggio. che rientri tra i poteri di un legislatore stabilire una specie di verità legale che dovrebbe essere vincolante per tutti, ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] annullamento
L’annullamento dell’atto illegittimo costituì dunque in origine, e costituisce ancor oggi, un rimedio efficace in rifiuti, i contratti pubblici, ecc.). Anzi il Parlamento, specie nel corso degli anni Novanta del secolo scorso, ampliò ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...