• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [18]
Geografia [42]
America [27]
Storia [13]
Zoologia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [6]
Sistematica e zoonimi [7]
Temi generali [6]

Federmann, Nikolaus

Enciclopedia on line

Avventuriero (n. Ulma 1505 circa - m. 1542); dopo essere stato al servizio dei Welser di Augusta, viaggiò per alcuni anni (1530-38) nell'America Meridionale specialmente nelle regioni dell'Orinoco e del [...] Magdalena. Si spinse fino alla giogaia di Ocaña, costretto quindi a rientrare attraverso un lungo e difficile viaggio. Tornato in Europa, si ammalò in Spagna, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORINOCO – SPAGNA – EUROPA – ULMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federmann, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

Nesbitt, Ludovico M

Enciclopedia on line

Esploratore (n. Roma 1891 - m. in volo sulle Alpi 1935), di padre inglese e madre italiana. Ingegnere minerario nel Transvaal, dopo la prima guerra mondiale esplorò la regione a llanos nel bacino dell'Orinoco [...] (Venezuela); nel 1928, con T. Pastori e G. Rosina, traversò da sud (ponte sull'Auasc) a nord (Golfo di Zula) la depressione dancala (esplorazione descritta in La Dancalia esplorata, 1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSVAAL – ORINOCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nesbitt, Ludovico M (1)
Mostra Tutti

Crevaux, Jules-Nicolas

Enciclopedia on line

Crevaux, Jules-Nicolas Viaggiatore e medico francese (Lorquin, Lorena, 1847 - Río Pilcomayo, Bolivia, 1883). Condusse lunghe e audaci esplorazioni nell'America Merid., visitando la Guiana (1876), il bacino del Rio delle Amazzoni [...] (1878-79), le regioni del Magdalena e dell'Orinoco (1880-81) e rilevando il tracciato di numerosi fiumi (Fleuves de l'Amérique du Sud, 1883). Fu ucciso con i suoi compagni durante un viaggio nell'interno della Bolivia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – PILCOMAYO – ORINOCO – BOLIVIA – LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crevaux, Jules-Nicolas (1)
Mostra Tutti

GILIJ, Filippo Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis) Guido Gregorio Fagioli [...] carta nel II, una carta nel IV). Il primo volume (pp. XLIV-356) tratta Della storia geografica enaturale delle provincie dell'Orinoco; il II (1781, pp. XVI-400) De' costumi degli Orinochesi; il III (1782, pp. XVI-430) Della religione edelle lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ordás, Diego de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (n. Castroverde de Campos, Zamora - m. traversando l'Atlantico 1532); nel Messico, agli ordini di D. Velázquez e H. Cortés (1511-30), compì tra l'altro l'ascensione del Popocatepetl. [...] ), dopo aver ottenuto da Carlo V il governatorato del territorio compreso tra il Venezuela e il f. Marañón (o delle Amazzoni), con una grossa spedizione si inoltrò profondamente lungo il fiume Orinoco, ma disagi e malattie lo costrinsero al ritorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOCATEPETL – VENEZUELA – ORINOCO – CARLO V – MESSICO

Ordás, Diego de

Dizionario di Storia (2010)

Ordas, Diego de Ordás, Diego de Conquistatore spagnolo (n. Castroverde de Campos, Zamora-m. traversando l’Atlantico 1532). Nel Messico, agli ordini di D. Velázquez e H. Cortés (1511-30), compì tra l’altro [...] dopo aver ottenuto da Carlo V il governatorato del territorio compreso tra il Venezuela e il fiume Marañón (o delle Amazzoni), con una grossa spedizione si inoltrò profondamente lungo il fiume Orinoco, ma disagi e malattie lo costrinsero al ritorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raleigh, Sir Walter

Enciclopedia on line

Raleigh, Sir Walter Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] Elisabetta, fu chiamata Virginia. Nel 1595 prese possesso dell'isola di Trinidad; esplorò poi per 300 miglia il corso dell'Orinoco. Salito al trono Giacomo I, fu sospettato di congiurare contro il re a favore di Arabella Stuart e fu imprigionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER RALEIGH – ELISABETTA I – INGHILTERRA – INTELLETTO – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raleigh, Sir Walter (2)
Mostra Tutti

Andri, Armando

Enciclopedia on line

Ingegnere navale e contrammiraglio italiano (Brescia 1890 - Genova 1981). Entrato in giovane età  in Marina, conseguì la laurea in Ingegneria navale e meccanica a Genova e civile al Politecnico di Milano. [...] sue altre pubblicazioni occorre citare almeno Applicazioni della gomma per la difesa elastica dalle azioni di urto, tra nave e banchina e tra nave e pontile (1953) e La difesa elastica del pontile d’attracco sul rio Orinoco (Venezuela) (1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALOMBARO – BRESCIA – ORINOCO – GENOVA

Carlo III di Borbone re di Spagna

Enciclopedia on line

Carlo III di Borbone re di Spagna Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] di riprendere la Florida e Minorca, diede un esempio da imitare alle colonie spagnole di America (rivolte di Quito, 1765; Orinoco, 1776; Perù, 1779-82). Nella politica interna consentì alle ardite riforme del marchese di Squillace ma, dopo la rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FERDINANDO VI DI SPAGNA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo III di Borbone re di Spagna (3)
Mostra Tutti

DUDLEY, Robert

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto) Vanna Arrighi Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] Il viaggio, che si svolse dal settembre 1594 al maggio 1595, portò alla scoperta di una nuova isola nella foce dell'Orinoco ed all'esplorazione dell'isola di Trinidad. Capopilota di questo viaggio fu Abram Kendal, che durante il tragitto insegnò al D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – RIO DELLE AMAZZONI – THOMAS CAVENDISH – NORTHUMBERLAND – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDLEY, Robert (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ìnia
inia ìnia s. f. [lat. scient. Inia, da una voce indigena dell’America Merid.]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, cui appartiene una sola specie, il bonto (Inia geoffrensis), che vive nei grandi fiumi dell’America Merid., quali il...
tubocuraro
tubocuraro s. m. [comp. di tubo e curaro]. – Lo stesso che curaro in tubo o paracuraro, cioè curaro conservato e venduto dagli indigeni dell’Amazzonia e dell’Orinoco in recipienti formati da segmenti di canna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali