caribi
Popolazione autoctona delle Antille. Originari probabilmente dell’area dell’Orinoco, soppiantarono gli arawak durante il sec. 15°, giungendo a controllare l’arcipelago prima di venire decimati [...] dall’arrivo degli europei. I sopravvissuti, rifugiatisi sulle isole di Dominica e St. Vincent, riuscirono a conservare l’indipendenza fino alla conquista francese nel sec. 18° ...
Leggi Tutto
Società dell’Amazzonia (Venezuela e marginalmente Colombia), stanziata nel bacino del medio Orinoco e di alcuni suoi affluenti, di lingua saliva. Oggi in gran parte sedentarizzati, convertiti al cattolicesimo, [...] i P. praticano l’agricoltura (mais, manioca, patata dolce), l’allevamento e la pesca. Gli studi antropologici sui P. (in particolare le indagini di J. Overing) hanno sottolineato il carattere particolarmente ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena dell’America Meridionale, che, suddivisa in una ventina di sottogruppi, occupa il delta dell’Orinoco (Venezuela). I W. sono prevalentemente pescatori e raccoglitori; abitano villaggi [...] di grandi capanne rettangolari su palafitte; sono esperti battellieri e costruttori di canoe monoxile. Parlano una lingua isolata, usata in passato come lingua franca dagli Spagnoli e dagli altri gruppi ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua aruaca, i cui rappresentanti, molto ridotti di numero, occupano le alte valli della zona preandina del Venezuela e della Colombia, fra il Casanare e l’Apure, affluenti di sinistra [...] dell’Orinoco. ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena sudamericana composta da vari sottogruppi, ormai ridotti territorialmente, ma che occupavano un tempo gran parte dell’area a savane compresa tra il Río Apuré, il Río Vichada e la sponda [...] sinistra dell’Orinoco (Colombia orientale). Cacciatori, pescatori e collettori nomadi, sono comandati da capi con potere trasmesso ereditariamente per via paterna. L’idioma è compreso nell’omonima isolata famiglia linguistica. ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] carta nel II, una carta nel IV). Il primo volume (pp. XLIV-356) tratta Della storia geografica enaturale delle provincie dell'Orinoco; il II (1781, pp. XVI-400) De' costumi degli Orinochesi; il III (1782, pp. XVI-430) Della religione edelle lingue ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di bacino), il Paraná-Paraguay (4700 km e 3,1 milioni di km2), il São Francisco (2900 km e 652.000 km2), l’Orinoco (2370 km e 950.000 km2); nel Pacifico invece sboccano fiumi di corso breve e a carattere torrentizio. Anche nel Mar Caribico si gettano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] rado appoggiandosi a elementi naturali: nel Nord, il confine segue grosso modo lo spartiacque tra bacino amazzonico e bacino dell’Orinoco (e i bacini dei minori fiumi della Guiana); buona parte del confine con la Bolivia è segnata dal fiume Guaporé ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] amazzonica copre un territorio di 6 milioni di km2 comprendente il bacino del Rio delle Amazzoni, parte di quello dell’Orinoco, le Guiane e parte del Brasile. Si tratta di un habitat tropicale ecologicamente piuttosto uniforme. I gruppi che la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , nell'epoca della riproduzione, enormi masse di tartarughe si concentrassero su certi banchi di sabbia del Mississippi e dell'Orinoco. Ciò che spinge queste tartarughe a risalire e a discendere a nuoto i fiumi, coprendo anche distanze molto lunghe ...
Leggi Tutto
inia
ìnia s. f. [lat. scient. Inia, da una voce indigena dell’America Merid.]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, cui appartiene una sola specie, il bonto (Inia geoffrensis), che vive nei grandi fiumi dell’America Merid., quali il...
tubocuraro
s. m. [comp. di tubo e curaro]. – Lo stesso che curaro in tubo o paracuraro, cioè curaro conservato e venduto dagli indigeni dell’Amazzonia e dell’Orinoco in recipienti formati da segmenti di canna.