Scimmia delle foreste dell’Amazzonia e dell’Orinoco (Lagothrix lagothrica o Lagothrix humboldtii): ha corpo tozzo, capo grosso, orecchie piccole, arti robusti di uguale grandezza e coda prensile. ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci Teleostei Gimnotidi cui appartiene l’unica specie E. electricus, anguilla elettrica o elettroforo, diffusa nell’Orinoco e Rio delle Amazzoni; possiede organi elettrici (➔ elettricità) estremamente [...] sviluppati ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Primati comprendente le sottofamiglie Pitecini e Callicebini. Scimmie delle foreste umide dell’America equatoriale, sono diffuse specialmente lungo il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco; [...] onnivori, sociali, hanno tronco lungo 50-65 cm, testa tondeggiante, occhi avvicinati, narici distanti, coda non prensile rivestita per intero di pelo ...
Leggi Tutto
(o piragna) Specie di Pesci Caraciformi Caracidi, appartenenti al genere Serrasalmus e a generi affini (da alcuni ascritti alla sottofamiglia Serrasalmini), delle acque dolci dell’America Meridionale, [...] particolarmente nel bacino delle Amazzoni e dell’Orinoco. Lunghi fino a 30 cm, hanno corpo alto e compresso, occhi piuttosto grandi e bocca larga con mandibole e mascelle armate di denti triangolari aguzzi e affilati; sono predatori, necrofagi o ...
Leggi Tutto
Delfino (Inia geoffrensis) lungo anche 3 m, caratterizzato da pinna dorsale bassa e ricca di adipe, muso stretto e allungato con 66-68 denti per ogni mascella. Abita i grandi fiumi dell’America Meridionale [...] quali il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco, ed è una delle specie di delfini che vivono nelle acque dolci; un’altra, Platanista gangetica, vive nel Gange e negli altri fiumi dell’India (➔ platanista). ...
Leggi Tutto
LORICATI (XXI, p. 507)
Giuseppe Scortecci
I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali [...] di Malacca. Champse comprende 13 specie: johnsoni dell'Australia; cataphracta dell'Africa occidentale e centrale; intermedia dell'Orinoco porosa dell'Asia meridionale e della Polinesia, specie che frequenta le acque salse; novae guineae della Nuova ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di queste sono già state menzionate a proposito della tragica sorte di alcuni discepoli di Linneo: la spedizione spagnola verso l'Orinoco, che costò la vita a Pehr Löfling, e la spedizione danese in Arabia, nel corso della quale trovò la morte Peter ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] di 200 kg, come nel caso di Brachyplatystoma filamentosum, diffusa nel bacino del Rio delle Amazzoni e dell’Orinoco. Nello stomaco di questa specie, che gli indigeni chiamano kumakuma, sono stati trovati resti di scimmie; secondo alcuni testimoni ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] la bocca, aspirando così letteralmente il malcapitato. Nei grandi fiumi sudamericani, come il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco, vive una tartaruga (Podocnemys espansa) che compie vere e proprie migrazioni, come le cugine marine, per raggiungere i ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , nell'epoca della riproduzione, enormi masse di tartarughe si concentrassero su certi banchi di sabbia del Mississippi e dell'Orinoco. Ciò che spinge queste tartarughe a risalire e a discendere a nuoto i fiumi, coprendo anche distanze molto lunghe ...
Leggi Tutto
inia
ìnia s. f. [lat. scient. Inia, da una voce indigena dell’America Merid.]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, cui appartiene una sola specie, il bonto (Inia geoffrensis), che vive nei grandi fiumi dell’America Merid., quali il...
tubocuraro
s. m. [comp. di tubo e curaro]. – Lo stesso che curaro in tubo o paracuraro, cioè curaro conservato e venduto dagli indigeni dell’Amazzonia e dell’Orinoco in recipienti formati da segmenti di canna.