• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Astronomia [41]
Biografie [36]
Arti visive [31]
Religioni [27]
Fisica [24]
Astrofisica e fisica spaziale [19]
Archeologia [20]
Corpi celesti [18]
Storia [12]
Storia dell astronomia [11]

Pleiadi

Enciclopedia on line

(gr. Πλειάδες) Mitologia Nome collettivo delle sette figlie di Atlante e di Pleione, generate sul Monte Cillene in Arcadia: Maia, la maggiore, madre, da Zeus, di Ermete; Elettra, madre, da Zeus, di Dardano; [...] , dopo la morte del fratello Iante, e furono mutate nella omonima costellazione. Secondo un’altra versione, le P. incontrarono il cacciatore Orione che, innamoratosi di loro, le inseguì per 5 anni finché le P. furono mutate in colombe e poi in stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: OMONIMA COSTELLAZIONE – LACEDEMONE – ASTRONOMIA – ASTEROPE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleiadi (2)
Mostra Tutti

trapezio

Enciclopedia on line

trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] nella protuberanza anulare, appartenenti al sistema delle vie acustiche. astronomia Sistema di quattro stelle, immerso nella nebulosa di Orione, che dà il nome a una classe di sistemi stellari multipli. matematica In geometria, sono dette basi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: SISTEMI STELLARI MULTIPLI – PIANO CARTESIANO – GRAND’OSSO – MESOLITICO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapezio (3)
Mostra Tutti

Herschel, Sir Frederick William

Enciclopedia on line

Herschel, Sir Frederick William Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) [...] per l'astronomia si accinse alla costruzione di un telescopio riflettore, con cui effettuò la sua prima osservazione della nebulosa di Orione (1774). Pochi anni dopo, la notte del 13 marzo 1781 scoprì il pianeta Urano; scoperta che gli diede fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TELESCOPIO RIFLETTORE – RADIAZIONE INFRAROSSA – AMMASSI STELLARI – SISTEMA STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschel, Sir Frederick William (3)
Mostra Tutti

Galliani, Omar

Enciclopedia on line

Galliani, Omar. – Artista italiano (n. Montecchio Emilia 1954). Compiuti gli studi all’Accademia di belle arti di Bologna, dalla prima metà degli anni Settanta è stato attivo nell’ambito del citazionismo [...] Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe; Mantra per Laura, 1997-98, Bologna, MAMBO; Paesaggio dei miei veleni, Cassiopeia, Prometeo e Orione, tutti del 2014, Torino, GAM). Presente alla Biennale di Venezia (1982, 1984, 1986) e alla Biennale di Praga (2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA TERESA D’AVILA – BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA A OLIO – AVANGUARDIA – SU TAVOLA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] of Mauna Kea, nelle isole Hawaii, hanno esplorato fotometricamente nell'infrarosso una piccola zona nel Trapezio della Nebulosa di Orione, identificandovi oltre 500 sorgenti di radiazione, di cui il 30% sono nane brune e 13 sono pianeti, peraltro non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

CRESTOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci già nell'età attica si era cominciata la raccolta di ciò che fosse buono ad imparare (χρηστόν e μαϑεῖν), cioè si era iniziato l'uso di fare compendî ed excerpta con varî criterî e intendimenti; [...] di ἐκλογαὶ διάϕοροι, attingendo ad Apollodoro (περὶ ϑεῶν), Artemone, Ateneo, Favorino, Giuba, Panfila, Plutarco. Orione di Alessandria compose un ἀνϑολόγιον γνωμῶν, Orione di Tebe una συναγωγὴ γνωμῶν, e Oro un altro ἀνϑολόγιον γνωμῶν. A noi sono ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – SOPATRO, DI APAMEA – LESSICO DI SUIDA – ANTOLOGIA GRECA – GIOVANNI STOBEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTOMAZIA (1)
Mostra Tutti

ASTRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRI Marco Bussagli Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] sono gli ammassi stellari come le Pleiadi o le Iadi e astra sono le stellae grandes - cioè le costellazioni quali Orione e Boote - spesso "haec nomina scriptores confundunt et astra pro stellis et stellas pro sideribus ponunt" (Etym., III, 60, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTOFORO DE' PREDIS – DIONIGI L'AREOPAGITA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRI (6)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] di tale mare, poi estesa fino al Canale d’Otranto: Ecateo, fr. 90 Jacoby; Teopompo in FGrHist, fr. 128 a e c; Eudosso, Flegonte e Orione, in Etym. Magn., s.v. Ἀδρίας τὸ πέλαγος; Strab., V, 1, 8; Liv., V, 33, 7; Iust., XX, 1, 9; Plin., Nat. hist., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] usato come tetto di una tenda, su cui erano raffigurati: Urano, Helios, Espero, la Notte (accompagnata dalle costellazioni), le Pleiadi, Orione, l'Orsa (con la coda verso il polo), la Luna piena, le Hyadi e l'Alba. Anche il passo euripideo potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

TRANQUILLI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone) Bruno Falcetto Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri. Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] Firenze 1975; V. Esposito, Vita e pensiero di Ignazio Silone, Roma 1980; G. Casali, L'incontro di due uomini liberi: Don Orione e Silone. Con lettere inedite, Milano 2000; O. Gurgo  - F. De Core, Silone. L'avventura di un uomo libero, Frosinone 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GABRIELLA SEIDENFELD – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANQUILLI, Secondo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
orionino
orionino s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) nel giugno del 1872 e muore a Sanremo...
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali