• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [36]
Astronomia [41]
Arti visive [31]
Religioni [27]
Fisica [24]
Astrofisica e fisica spaziale [19]
Archeologia [20]
Corpi celesti [18]
Storia [12]
Storia dell astronomia [11]

Orióne

Enciclopedia on line

Grammatico greco (sec. 5º d. C.) di Tebe in Egitto. Insegnò in Alessandria, a Costantinopoli, a Cesarea di Cappadocia. Il suo lessico etimologico, composto su lessici attici e sulle opere di Erodiano e Filosseno, fu usato nelle compilazioni più tarde come l'Etymologicum magnum del sec. 10º. Non va confuso con un omonimo alessandrino (sec. 2º), autore di un encomio dell'imperatore Adriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ERODIANO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orióne (1)
Mostra Tutti

Orióne, Luigi, santo

Enciclopedia on line

Sacerdote (Pontecurone, Alessandria, 1872 - Sanremo 1940). Entrato nei salesiani di Torino, ove conobbe don Bosco, fu ordinato nel 1895. Si dedicò alla creazione di pie istituzioni: la Piccola opera della Divina Provvidenza, i Figli della Divina Provvidenza, le Piccole suore missionarie della carità, gli Eremiti della Divina Provvidenza, le Suore sacramentine. Fu nominato da Pio X vicario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTECURONE – ALESSANDRIA – SALESIANI – SANREMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orióne, Luigi, santo (2)
Mostra Tutti

Lassel, William

Enciclopedia on line

Astronomo (Bolton, Lancashire, 1799 - Maidenhead 1880); costruì pregevoli riflettori e cannocchiali, con i quali fece importanti scoperte: le 6 stelle del trapezio di Orione, il satellite di Nettuno (1846), [...] l'8º satellite di Saturno (1848) e i 2 satelliti Umbriel e Ariel di Urano (1851) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – SATELLITI – UMBRIEL – NETTUNO – SATURNO

Corinna

Enciclopedia on line

Poetessa greca (fine 6º sec. a. C. - prima metà 5º sec. a. C.) di Tanagra in Beozia, contemporanea di Pindaro e, secondo la tradizione, sua maestra e rivale fortunata. Scrisse 5 libri di poesie, in dialetto [...] beotico, cantando soprattutto in ballate epico-liriche miti della Beozia (l'eroe eponimo Beoto, Orione, le Miniadi). I suoi frammenti, in dimetri ionici e in dimetri coriambici (pubblicati da papiri d'Egitto, 1906 e 1931), mostrano uno stile semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINDARO – TANAGRA – BEOZIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corinna (1)
Mostra Tutti

Melòsio, Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Città della Pieve 1609 - ivi 1670). Prima al servizio del cardinale Spada a Roma, poi (1640) del marchese G. Villa a Torino, fu successivamente viceuditore generale di guerra [...] nell'armata sabauda, governatore di Monteleone e di Capranica; prese infine gli ordini sacri. Celebri le sue poesie giocose raccolte in Poesie e prose (1672). È anche autore di Discorsi accademici e di due drammi (Orione e Sidonio e Dorisbe). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – CARDINALE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melòsio, Francesco (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Leone Giovanni Pillinini Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] ancora quindicenne, si arruolò nella Marina del Regno Italico, prestando servizio, come aspirante, sulla corvetta "Aquila", quindi sul brick "Orione", a bordo del quale ebbe il battesimo del fuoco il 28 sett. 1806 in uno scontro con una fregata russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barbieri, Roberto

Enciclopedia on line

Architetto italiano (n. Milano 1942 – m. 2012). Laureatosi in Architettura al Politecnico di Milano nel 1969, nello stesso anno, in collaborazione con M. De Carli, ha intrapreso la sua attività nei settori [...] nell’edilizia pubblica. Progettista innovativo e rigoroso, ha collaborato con importanti aziende italiane, realizzando tra l’altro oggetti di arredo quali il tavolo Orione per Zanotta (1996) e i tavoli Flute (2008) e Gill (2010) per Poliform. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montórsoli, Giovanni Angelo

Enciclopedia on line

Montórsoli, Giovanni Angelo Scultore (Montorsoli, Firenze, 1507 - Firenze 1563); giovanissimo, lavorò con Michelangelo alla sagrestia nuova e alla libreria di S. Lorenzo; entrò poi nell'ordine dei Servi di Maria all'Annunziata di [...] la ricca ancona dell'altare maggiore, ecc. A Messina fu sovrintendente ai lavori della cattedrale ed eseguì la fontana di Orione sulla piazza del duomo (1552), considerata una delle più belle fontane d'Italia. Molto inferiore è l'altra (1557) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MICHELANGELO – CLEMENTE VII – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montórsoli, Giovanni Angelo (2)
Mostra Tutti

Genzel, Reinhard

Enciclopedia on line

Genzel, Reinhard. – Astrofisico tedesco (n. Bad Homburg vor der Höhe 1952). Laureato all’università di Bonn, ha conseguito presso la stessa università un PhD e un altro in radioastronomia presso il Max [...] realizzate insieme ai suoi colleghi, come lo spettrografo SINFONI. Ha studiato le sorgenti maser ad acqua nella nebulosa di Orione e ha contribuito al progetto del Very Large Telescope dell’European Southern Observatory, in Cile. Nel 2020 G. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – BAD HOMBURG VOR DER HÖHE – MAX PLANCK INSTITUTE – RADIOASTRONOMIA – SPETTROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genzel, Reinhard (1)
Mostra Tutti

Herschel, Sir Frederick William

Enciclopedia on line

Herschel, Sir Frederick William Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) [...] per l'astronomia si accinse alla costruzione di un telescopio riflettore, con cui effettuò la sua prima osservazione della nebulosa di Orione (1774). Pochi anni dopo, la notte del 13 marzo 1781 scoprì il pianeta Urano; scoperta che gli diede fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TELESCOPIO RIFLETTORE – RADIAZIONE INFRAROSSA – AMMASSI STELLARI – SISTEMA STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschel, Sir Frederick William (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
orionino
orionino s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) nel giugno del 1872 e muore a Sanremo...
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali