• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Storia [19]
Archeologia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Asia [16]
Gruppi etnici e culture [13]
Geografia [8]
Biografie [10]
Arti visive [7]
Temi generali [7]
Dinastie [6]

KHOND

Enciclopedia Italiana (1933)

KHOND (o Kandhī) Renato BIASUTTI Nazione dravidica dell'India (Orissa), il cui nome indigeno è propriamente Kui. In possesso di una cultura materiale assai sviluppata, conservano invece istituzioni sociali [...] arcaiche (ordinamento totemico della tribù, case per i celibi) e credenze religiose assai primitive. Sacrifici umani biennali per la seminagione e la raccolta, in riti di fertilità, sono stati praticati ... Leggi Tutto

khond

Dizionario di Storia (2010)

khond Popolazione indiana di lingua dravidica (kui), stanziata nell’Orissa e nell’Andhra Pradesh. Agricoltori seminomadi, organizzati in clan patrilineari e di religione animista, i k. sono noti per [...] aver praticato, fino agli inizi del 19° sec., sacrifici umani a scopo di propiziazione agricola. Divisi fra k. di collina e k. di pianura, hanno subito l’influsso dell’induismo soprattutto a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Khond

Enciclopedia on line

(o Kandhī) Popolazione di lingua dravidica dell’India, stanziata nell’Orissa e nell’Andhra Pradesh, il cui nome indigeno è Kui. Fino agli inizi del 19° sec. i K. praticavano sacrifici umani a scopo di [...] propiziazione agricola: la vittima, oggetto di onori e attenzioni per molte settimane, il giorno del sacrificio veniva fatta ubriacare e affogata in sangue di maiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – ANDHRA PRADESH – ORISSA – INDIA

Mohanty, Jitendra Nāth

Dizionario di filosofia (2009)

Mohanty, Jitendra Nath Mohanty, Jitendra Nāth Filosofo indiano (n. Cuttack, Orissa, 1928). Dopo un’educazione tradizionale (volta allo studio soprattutto del sanscrito e del Navyanyāya), ha insegnato [...] filosofia a Calcutta. Conseguito poi un dottorato a Gottinga, ha successivamente insegnato soprattutto negli Stati Uniti. Ha legato il suo nome, da una parte, allo studio della fenomenologia e in partic. ... Leggi Tutto

Gondi

Enciclopedia on line

Popolazioni di lingua dravidica dell’India centrale (Andhra Pradesh, Madhya Pradesh, Maharashtra, Orissa). Principalmente agricoltori, sono divisi in fratrie e clan esogami. Nel 1911 e nel 1940 si resero [...] protagonisti di ribellioni contro i grandi proprietari terrieri e rivendicarono la nascita di uno Stato gondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – ANDHRA PRADESH – MADHYA PRADESH – MAHARASHTRA – FRATRIE

Saora

Enciclopedia on line

(o Savara; sanscr. Sàbara) Popolazione dell’India orientale, stanziata negli altipiani dell’Orissa meridionale, ma un tempo estesa verso N fino a Shahabad; rappresenta il maggior nucleo isolato di genti [...] munda a S del Chota Nagpur e del bacino del Mahanadi. La lingua s., affine al khariā, è stata molto influenzata dal dravidico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAHANADI – ORISSA – NAGPUR – INDIA

Bhumij

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nella regione boscosa che si estende sulla sinistra del Mahanadi, nell’Orissa (India). Appartiene al gruppo linguistico munda e allo strato etnico arcaico, di cui conserva molti dei [...] caratteristici elementi culturali primitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAHANADI – ORISSA – INDIA

KHANDAGIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHANDAGIRI J. Auboyer Località dell'India. Nell'arenaria delle colline che sorgono nell'Orissa vicino a Udayagiri e a K., furono scavati una trentina di monasteri jaina. Le date della loro fondazione [...] The Cambridge History of India, I, Cambridge 1922; Maulvi Muhammad Hamid Kuraishi, List of Ancient Monuments in the Province of Bihar and Orissa (Archaeological Survey of India, vol. LI, Calcutta 1931); Percy Brown, Indian Architecture, Bombay 1942. ... Leggi Tutto

Oraon

Enciclopedia on line

(o Kurukh) Popolazione dell’India stanziata nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh). Agricoltori alla zappa; [...] coltivano riso e miglio, ma mangiano anche carne; fanno uso di birra di riso e di tabacco. Il matrimonio, esogamico e prevalentemente monogamico, prevede il pagamento di un ‘prezzo della sposa’. La lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDOARI – TABACCO – NAGPUR – INDIA

oraon

Dizionario di Storia (2010)

oraon Popolazione dravidica dell’India, stanziatasi nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh) intorno al sec. [...] 13°. Divisi in gruppi di discendenza a denominazione «totemica», gli o. parlano una lingua dravidica (kurukh), influenzata dai vicini idiomi indoari e munda. La regione abitata dagli o. entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
intercomunitario
intercomunitario agg. Che unisce o coinvolge comunità diverse tra loro. ◆ «Marseille Espérance» fu creata alla fine degli anni Ottanta dal sindaco socialista Robert Vigoroux che radunò leader e intellettuali e li convinse a promuovere azioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali