• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Storia [19]
Archeologia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Asia [16]
Gruppi etnici e culture [13]
Geografia [8]
Biografie [10]
Arti visive [7]
Temi generali [7]
Dinastie [6]

savara

Dizionario di Storia (2011)

savara (o saora) savara (o saora) Popolazione dell’India centrorientale, oggi diffusa nella regione tra Orissa e Madhya Pradesh, ma un tempo presente anche a nord fino all’od. Haryana. I s. rappresentano [...] il maggior nucleo isolato di genti munda a sud del Chota Nagpur e del bacino del fiume Mahanadi. I s., che agli inizi degli anni Novanta ammontavano a oltre un milione di individui, sono inclusi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

PATNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATNA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, capoluogo della provincia di Bihar e Orissa (alto Bengala), posta presso la riva destra del Gange sopra un banco difeso dalle alluvioni, [...] sulla linea ferroviaria Benares-Calcutta. Nota già nell'antichità col nome di Pataliputra, visitata da Megastene e capitale d'un vasto regno (scavi importanti eseguiti negli anni 1892-99 e 1912-16 a una ... Leggi Tutto

Jagannath

Enciclopedia on line

(sanscr. Jagannātha) Nome indostano di una divinità e del suo luogo sacro a Puri, nello Stato indiano di Orissa. Il tempio in cui è venerato, con una torre alta oltre 60 m, si trova in un recinto che [...] comprende altri 20 templi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ORISSA – SANSCR

CHOTA NAGPUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle tre divisioni che, col Bihar e l'Orissa, formano la provincia del Bihar e Orissa (India Inglese), staccata nel 1912 dal Bengala e costituita a governatorato. La capitale amministrativa è Ranchi, [...] con 33.000 ab. (1921). La superficie è di 70.095 kmq., la popolazione di 5.653.o00 ab. (1921), in grande maggioranza di religione indù, ma con una rilevante quantità di animisti, 1.300.000. Il territorio ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ANIMISTI – INGLESE – BENGALI – CARBONE

baiga

Dizionario di Storia (2010)

baiga Popolazione dravidica seminomade dell’India, presente nelle regioni forestali di alcuni Stati federali centrorientali (Madhya Pradesh, Jharkhand e Orissa). I b. hanno conservato usanze e valori [...] culturali estremamente antichi. Sono divisi in gruppi di discendenza endogamica e fondano la propria esistenza sul principio della conservazione e su un’economia di sussistenza. Nonostante le politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

BIHAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome storico di una delle quattro provincie che formavano il vicegovernatorato del Bengala (India Inglese). Oggi, amministrativamente, è unito all'Orissa (v.) che comprende anche il Chota Nagpur (v.). [...] (Bihar and Orissa: 215.378 kmq., 34.002.189 ab. nel 1921, capitale Patna). Il Bihar proprio (109.700 kmq.) si estende dalle frontiere del Nepal alla regione collinosa e forestale del Chota Nagpur ed è diviso in due parti dal corso del Gange. A sud di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO REGNO – ANTICO REGNO – PATALIPUTRA – DARBHANGA – BHAGALPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIHAR (1)
Mostra Tutti

santal

Dizionario di Storia (2011)

santal La più popolosa comunità indigena dell’India (ca. 10 milioni), largamente diffusa sull’altopiano del Chota Nagpur tra Bihar, Jharkhand, Orissa e West Bengal. Si ritiene che i s. siano originari [...] del Nord-Est indiano, oppure del Sud dravidico; parlano una lingua del gruppo mundari (famiglia austro-asiatica) e utilizzano l’alfabeto olchiki introdotto nel 1925. Un’ingente migrazione di s. verso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

GAYA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAYA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India anteriore, capoluogo di distretto nella divisione di Patna del Bengala (provincia di Bihar e Orissa), posta sulla linea ferroviaria Calcutta-Benares, [...] nell'ampia pianura che accompagna la sponda destra del Gange, presso le ultime colline dell'India peninsulare, dalle quali scende il Phalgu, che bagna la città. La regione è intensamente coltivata a riso. Gaya ... Leggi Tutto

CUTTACK

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'India Inglese, capoluogo del distretto omonimo (circa 9.430 kmq., 2.064678 ab.) nell'Orissa, posta a 20°29′ N., sull'apice del delta del fiume Mahanadi. Ha 51.000 ab. (1921), in grande maggioranza [...] Indù. Fu centro importante del Mogol e dei Mahratti; venne occupata dagl'Inglesi nel 1803. Ha una fiorente industria di lavori in filigrana d'oro e d'argento; il distretto deltizio è coltivato quasi unicamente ... Leggi Tutto
TAGS: MAHANADI – ORISSA – INDIA – MOGOL – INDÙ

Andhra Pradesh

Enciclopedia on line

Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O [...] e SO e quello di Tamil Nadu a S. Capitale Hyderabad. Comprende l’altopiano, elevato 400-500 m, solcato dai fiumi Krishna e Godavari, largamente utilizzati per l’irrigazione. Importanti lavori di bonifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DEL BENGALA – MADHYA PRADESH – MAHARAṢHṬRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andhra Pradesh (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
intercomunitario
intercomunitario agg. Che unisce o coinvolge comunità diverse tra loro. ◆ «Marseille Espérance» fu creata alla fine degli anni Ottanta dal sindaco socialista Robert Vigoroux che radunò leader e intellettuali e li convinse a promuovere azioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali